Social responsibility

Il Saint Louis è oggi, alla soglia dei 40 anni un riferimento importante per la didattica in Italia e in Europa, frequentata da 1.800 studenti ogni anno, dove trovano casa e lavoro 110 docenti professionisti e occupazione stabile 20 giovani di età compresa fra i 24 e i 50 anni, una risorsa preziosa per il buon funzionamento dell’intera Istituzione.

Social responsibility, il Saint Louis ha sempre rivolto una particolare attenzione verso le situazioni più disagiate, contribuendo in modi sempre diversi al miglioramento delle condizioni di alcune categorie di persone con difficoltà. Le attività sociali cui oggi, nel triennio 2020/2022, si rivolge l’attenzione riguardano:

  • Borse di studio, dal 1999 il Saint Louis eroga borse di studio per gli allievi meritevoli e con difficoltà economiche;
  • Progetto europeo di sviluppo di buone prassi di insegnamento musicale a soggetti con DSA;
  • Sostegno a studenti svantaggiati in difficoltà, tramite l’affidamento a un tutor-allievo diplomando che lo segue e lo assiste in tutte le lezioni.
  • Attività di integrazione sociale svolta in collaborazione con la Cooperativa MANTO con l’obiettivo di costruire percorsi di orientamento e processi di integrazione nel campo delle “ATTIVITA’SOCIALI
  • Impegno con il mondo della scuola, è stata intensificata la collaborazione con la Rete nazionale dei Licei artistici – ReNaLiart, per la condivisione di iniziative legate all’arte e alla musica