REGOLAMENTO PROVA FINALE
Rev. del 25/06/2019

Procedura per la richiesta della Tesi di Diploma per i corsi accademici di primo livello in Jazz, Popular Music, Composizione, Tecnico del Suono, Musica elettronica e di secondo livello in Jazz. 
Di seguito troverete le informazioni necessarie alla richiesta, stesura, presentazione e discussione della Tesi stessa.

laurea-esame

PROVA FINALE DI DIPLOMA ACCADEMICO
La prova finale dei corsi di diploma accademico consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta, su un argomento attinente il proprio percorso di studi.

Per i corsi di primo livello in Jazz, Popular Music e Musica Elettronica, la discussione della tesi dovrà essere supportata da una performance live della durata approssimativa di 20 minuti.

Per i corsi di Composizione la discussione della tesi dovrà essere supportata da un progetto compositivo o analitico.
Per i corsi di Tecnico del suono e di Jazz di secondo livello la discussione della tesi dovrà essere supportata da un ascolto-dimostrazione pratica cui il candidato provvede con attrezzatura propria (computer, synth e altre idonee strumentazioni che riterrà necessarie).

E’ possibile, qualora la tesi lo richieda, discutere ed eseguire la dimostrazione in studio di registrazione o in un’aula d’informatica musicale del Saint Louis. Organi, consiglio di amministrazione.

VIDEO TUTORIAL

MAGGIORI INFORMAZIONI

timeline_pre_loader

COMPOSIZIONE E STESURA

  • La tesi dovrà consistere in un elaborato scritto originale, redatto dallo studente stesso, su un argomento afferente al proprio percorso di studio, in accordo con il proprio Relatore.
  • La lunghezza orientativa dell’elaborato può essere compresa tra 50 e 150 pagine.
  • Il formato richiesto è standard, e disponibile nel Template Tesi di riferimento, con relative istruzioni. Il Template fonrito è indicativo: lo studente potrà concordare con il proprio Relatore delle modifiche al Template proposto nonché all’impaginazione e modalità di stampa (solo fronte o fronte retro).

RELATORE

  • Prima di procedere alla richiesta della Tesi, lo studente dovrà individuare il proprio RELATORE, un docente interno al Saint Louis, che funga da riferimento per lo studente stesso in fase di stesura dell’elaborato e che lo presenterà alla Commissione in fase di discussione finale. Il Relatore può essere il proprio docente di Strumento o Canto (per i corsi di Jazz e Popular Music) o il Coordinatore del proprio dipartimento o un qualsiasi altro docente esperto dell’ambito di indagine prescelto.
  • Una volta individuato il Relatore prescelto, lo studente dovrà comunicare al docente stesso la propria scelta. Il docente potrà accettare o meno, in base al numero di tesi già accettate per l’a.a. in questione. La Direzione o il Consiglio Accademico si riservano la facoltà di verificare la congruità della Tesi con il Relatore prescelto.
  • Nel caso di una Tesi afferente più aree di approfondimento (es. Jazz e Musica Elettronica), lo studente potrà richiedere alla Direzione Didattica l’affiancamento di un CORRELATORE. La figura del Correlatore è sempre e comunque facoltativa, da ritenersi NON obbligatorio per alcun Dipartimento.

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE TESI

  • Può presentare la domanda per l’assegnazione del titolo e dell’argomento della tesi soltanto lo studente che abbia già conseguito e verbalizzato un numero di crediti formativi accademici pari o superiore a 60 CFA per i Corsi di I livello, pari o superiore a 30 CFA per i Corsi di II livello. La domanda può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno, già a partire dalla fine del 1° anno accademico e comunque almeno 6 mesi prima della data di discussione prevista, compilando la richiesta di Assegnazione Tesi tramite la propria area riservata nella sezione Prenotazione Esami, Gestione TESI e PROVA FINALE.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE

  • A partire dal giorno in cui avrà sostenuto l’ultimo esame, avendo conseguito inoltre tutti i CFA elettivi previsti dal suo piano di studi, lo studente potrà inoltrare la domanda di Ammissione alla prova finale per una delle sessioni successive.  Fanno eccezione gli studenti che proseguono gli studi nel biennio di secondo livello o in un master di primo livello ai quali è consentito sostenere esami nella sessione della tesi previa autorizzazione della DirezioneLa domanda di ammissione alla prova finale andrà compilata sempre attraverso l’area allievi cliccando sul pulsante verde. Vai alla domanda di ammissione alla prova finale che si attiverà solo una volta che il docente avrà accettato la richiesta di tesi.

    Le scadenze tassative per la compilazione delle domande di Assegnazione tesi e di Ammissione alla prova finale sono le seguenti

    Domanda di assegnazione tesi:

    -Sessione estiva (luglio): scadenza 15 gennaio
    -Sessione autunnale (settembre/ottobre/novembre): scadenza 15 marzo
    -Sessione primaverile (febbraio/marzo/aprile): scadenza 15 agosto

    Domanda di ammissione alla prova finale:

    -Sessione estiva (luglio): scadenza 15 aprile
    -Sessione autunnale (settembre/ottobre/novembre): scadenza 15 giugno
    -Sessione primaverile (febbraio/marzo/aprile): scadenza 15 novembre

SESSIONI PER LA PROVA FINALE

  • Ciascun anno accademico prevede 3 sessioni per la discussione delle Tesi. Nell’ordine:
    – Estiva (Luglio)
    – Invernale (Febbraio/Marzo/Aprile)
    – Autunnale (Settembre/Ottobre)Al termine delle 3 sessioni citate, lo studente sarà considerato Fuori Corso, e dovrà provvedere al saldo della quota di iscrizione per il Nuovo Anno Accademico e della Tassa regionale per il Diritto allo Studio Laziodisu.
    Una volta inoltrata la richiesta di Ammissione alla Prova Finale di Diploma Accademico, la Segreteria Didattica provvederà a comunicare allo Studente la data e l’orario per la Discussione finale. Tale data potrebbe subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente allo studente per concordare un’eventuale data alternativa.

AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE

Per essere ammesso alla Prova Finale di Diploma Accademico lo Studente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver conseguito tutti i CFA (Crediti Formativi Accademici) previsti dal proprio Piano di Studi, ivi compresi i crediti elettivi.
  • aver superato l’ultimo esame nella sessione precedente all’inizio della sessione di Prova Finale prescelta
  • essere in regola con il pagamento delle rette scolastiche e del diritto allo studio (LAZIODISU) per l’a.a. di riferimento

CONSEGNA

L’elaborato dovrà essere consegnato secondo le seguenti modalità:

FORMATO DIGITALE

pdf inviato tramite e-mail (a livia@slmc.it) almeno un mese prima dalla data di discussione. Per l’invio può essere utilizzato un qualsiasi sistema di storaggio on-line.

FORMATO CARTACEO

1 copia facoltativa per l’archivio Saint Louis

DISCUSSIONE

  • La discussione della Tesi avverrà nelle sedi del Saint Louis o in altra location concordata, alla presenza di una Commissione composta da non meno di cinque componenti, presieduta dal Direttore generale o da un suo delegato e composta da il/i professori che hanno curato la preparazione dell’Elaborato e da almeno un docente di riferimento della disciplina di indirizzo. Le commissioni sono costituite con nomina del Direttore, assicurando massima trasversalità di rappresentanza alle diverse aree formative. Possono essere chiamati a far parte della commissione anche esperti esterni.
  • La discussione sarà contestuale alla PERFORMANCE PRATICA relativa all’argomento della Tesi stessa. In tal senso lo Studente dovrà concordare per tempo con la Segreteria Didattica le dotazioni tecniche necessarie.
  • La durata totale della Prova Finale sarà di circa 30 minuti a candidato (da suddividere a cura del candidato, e su consiglio del Relatore, in discussione e performance pratica, laddove prevista).

VALUTAZIONE E CONSEGNA DIPLOMI

  • Il voto di Diploma verrà espresso in 110/110 e verrà comunicato allo Studente al termine stesso della sessione di Discussione, con consegna di un attestato provvisorio (privo di valore legale).
  • Le pergamene ufficiali verranno consegnate in un secondo momento a seguito della loro predisposizione da parte del MIUR. Per richiedere la pergamena di Diploma gli studenti dovranno versare € 90,84 di Tassa governativa all’agenzia delle entrate. La Responsabile amministrativa dei Corsi Accademici, Alessandra Collatina (alessandra@slmc.it), è disponibile per inviare maggiori informazioni in merito alle relative modalità di pagamento.
  • La Tesi e la Performance relativa potranno essere valutati con un massimo di 7 punti, che andranno a sommarsi alla Media Ponderata di Ingresso alla Prova Finale. L’esito della valutazione potrà essere anche negativa, sottraendo punti alla media ponderata di ingresso alla Prova finale. – Scarica il file xls per poter calcolare autonomamente la Media Ponderata di Ingresso alla Prova finale
  • Nel computo della Media di Ingresso alla Prova Finale tramite file xls fornito, le votazioni pari a 30 e Lode andranno inserite con un valore corrispondente a 33

RINUNCIA

La rinuncia alla sessione richiesta può essere effettuata sempre tramite l’area allievi cliccando sull’apposito pulsante Rinuncia. Scadenze per la rinuncia alla prova finale: Sessione Estiva – Rinuncia entro il 31 maggio Sessione Autunnale – Rinuncia entro il 31 luglio Sessione invernale/primaverile – Rinuncia entro il 31 dicembre

Scrivi a livia@slmc.it

PROSECUZIONE DEGLI STUDI

Ti ricordiamo che, in quanto diplomando di primo livello, puoi sin da ora iscriverti ai bienni di specializzazione di II livello le cui lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2020, anche se non hai ancora conseguito il diploma di primo livello. In tali casi, si viene ammessi con riserva con l’obbligo di conseguire il diploma di primo livello entro la sessione invernale ( febbraio-aprile), in tal modo si ottimizzano i tempi e si riducono gli anni di studio. Chi avesse ancora alcune materie da dover frequentare può contattare la Direzione (direzione@slmc.it) per verificare la fattibilità di una possibile ammissione con riserva al biennio, concentrando, ove possibile, le materie mancanti nel primo quadrimestre del 2020/21

FAQ

Poichè le sessioni di laurea vanno avanti anche per tre mesi, posso scegliere in quale periodo discutere la tesi all’interno della sessione?

No, per ragioni organizzative non è possibile scegliere il periodo nè il giorno della propria discussione. Le date delle discussioni vengono scelte dalla segreteria che tiene conto di numerose variabili da rispettare.

Sono indietro con la tesi, posso spostare il giorno della mia discussione all’interno di una stessa sessione?

No, per ragioni organizzative non è possibile spostare il giorno della propria discussione per ragioni personali.

Mi sono prenotato per una sessione di laurea ma non riuscirò a sostenere la discussione in quella sessione. Posso spostare la mia discussione ad un’altra sessione?

Certamente: se hai compilato il form Domanda di assegnazione tesi, non dovrai far nulla fino alla scadenza per la compilazione del form Domanda di ammissione alla prova finale. In poche parole se nella compilazione del form Domanda di assegnazione tesi hai selezionato ad esempio sessione primaverile ma hai deciso di spostare la tua discussione alla sessione estiva non dovrai far altro che selezionare tale sessione al momento della compilazione della Domanda di ammissione alla prova finale rispettando la scadenza ad essa relativa.

Posso inserire un titolo provvisorio nella domanda di assegnazione tesi?

Sì. Qualora volessi cambiare il titolo della tesi potrai farlo scrivendo il nuovo titolo a livia@slmc.it fino a due settimane prima della discussione.

Posso cambiare il relatore della mia tesi?

Sì, potrai cambiarlo fino alla compilazione della domanda di ammissione alla prova finale. Per comunicare il cambio di relatore dovrai scrivere a livia@slmc.it

Non riesco ad effettuare la rinuncia alla sessione prescelta tramite l’area allievi come faccio?

Se non riesci ad effettuare la rinuncia tramite la tua area allievi puoi scrivere a Livia (livia@slmc.it) che provvederà ad effettuarla per te.

Ho mancato la scadenza per la domanda di assegnazione tesi. Come faccio?

Se hai mancato la scadenza di pochi giorni, prova comunque a compilare la domanda di Assegnazione tesi e scrivi a livia@slmc.it per avvisarla del tuo ritardo. Qualora si liberassero dei posti, la segreteria ti verrà incontro e cercherà di inserirti nella sessione richiesta.

Ho mancato la scadenza per la domanda di ammissione alla prova finale. Come faccio?

Qualche giorno dopo la scadenza di tale domanda, la segreteria provvederà ad inviare un questionario a tutti coloro che hanno compilato la domanda di assegnazione tesi nei sei mesi precedenti, con la domanda: vuoi laurearti nella prossima sessione? Mi raccomando, compilalo così da essere inserito anche se hai mancato la scadenza.

Mi mancano degli esami e/o dei crediti elettivi. Posso sostenerli nella stessa sessione della tesi?

Non è possibile sostenere uno o più esami nè uno o più crediti elettivi nella stessa sessione della tesi. Per sostenere la discussione in una determinata sessione, bisogna aver concluso il proprio percorso accademico nella sessione precedente a quella prescelta

Devo laurearmi nella sessione di settembre, dunque devo compilare la domanda di ammissione alla prova finale entro il 15 giugno ma allora non avrò ancora finito tutti gli esami. Come faccio?

Se hai in programma di finire tutti gli esami nella sessione estiva (luglio) devi scrivere a livia@slmc.it il giorno della scadenza della domanda per avvisarla e dopo aver concluso l’ultimo esame nella sessione estiva. La segreteria potrà così sbloccare l’inoltro della tua richiesta ad esami completati.

Non riesco a caricare i documenti necessari all’ammissione alla laurea nella mia area allievi. Come faccio?

Quando carichi i tuoi documenti fai sempre attenzione ad inserire una data di scadenza futura. Se non riesci neanche in questo modo, potrai inviarli direttamente a livia@slmc.it

Non vedo il pulsante GESTIONE TESI E PROVA FINALE nella mia area personale. Perchè?

Se non visualizzi il pulsante GESTIONE TESI E PROVA FINALE nella sezione booking exams della tua area personale significa che non risulti iscritto al corrente anno accademico. Provvedi al versamento dell’iscrizione oppure scrivi a chiaradamato@slmc.it per capire come regolarizzare la tua posizione amministrativa