Daniele Pomo

Inizia gli studi  ad 11 anni presso le più importanti strutture didattiche del Lazio.  A 19 anni inizia ad insegnare batteria e solfeggio, sia privatamente che presso alcune scuole di musica di Roma e del Lazio.
Dal 2000  insegna presso il Saint  Louis Music Institute di Roma  dove svolge il ruolo di  coordinatore del Dipartimento di Batteria indirizzo Popular Music.

Ha collaborato con numerosi artisti pop-rock come: Steve Hackett ed Anthony Phillips (Genesis), David Jackson (Van Der Graff Generator) Graham Nash (Crosby, Stills, Nash and Young), Steven Rothery e Steve Hogarth (Marillion), Dionne Warvick, ,Ron, Patty Pravo, MariellaNava, Tosca, Mietta, Paolo Vallesi, Franco Fasano, Corona, Silvia Salemi, Rovescio Della Medaglia.

È leader del gruppo RanestRane, una delle realtà più riconosciute del Progressive Italiano contemporaneo.

Serena Caporale

Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 14 anni con il M°Antonio D’Augello, per poi proseguire lo studio della chitarra moderna come autodidatta per molti anni fino all’incontro con il chitarra Rocco Zifarelli che lo indirizza verso lo stile jazz-fusion. Nel novembre 1996 consegue la laurea in Lingue e letterature Straniere, con una tesi in letteratura inglese presso la ‘Terza Università degli Studi di Roma’. Nel 1997 frequenta il Guitar Institute of Technology dipartimento del celebre Musicians Institute di Hollywood dove ha l’opportunità di studiare e suonare con: Scott Henderson, Joe Diorio, Allen Hinds, Carl Verheyan, Mike Miller, Brett Garsed, T.J. Helmerich, Steve Trovato, Jeff Richman, Joey Tafolla, Allen Hinds, Dave Hill e frequentare seminari con Mike Stern, Frank Gambale, Don Mock.

Turnista da studio e live con esperienze che lo hanno portato in Europa e negli Stati Uniti.

Pietro Lussu

Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 14 anni con il M°Antonio D’Augello, per poi proseguire lo studio della chitarra moderna come autodidatta per molti anni fino all’incontro con il chitarra Rocco Zifarelli che lo indirizza verso lo stile jazz-fusion. Nel novembre 1996 consegue la laurea in Lingue e letterature Straniere, con una tesi in letteratura inglese presso la ‘Terza Università degli Studi di Roma’. Nel 1997 frequenta il Guitar Institute of Technology dipartimento del celebre Musicians Institute di Hollywood dove ha l’opportunità di studiare e suonare con: Scott Henderson, Joe Diorio, Allen Hinds, Carl Verheyan, Mike Miller, Brett Garsed, T.J. Helmerich, Steve Trovato, Jeff Richman, Joey Tafolla, Allen Hinds, Dave Hill e frequentare seminari con Mike Stern, Frank Gambale, Don Mock.

Turnista da studio e live con esperienze che lo hanno portato in Europa e negli Stati Uniti.

Sasha Mashin

Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 14 anni con il M°Antonio D’Augello, per poi proseguire lo studio della chitarra moderna come autodidatta per molti anni fino all’incontro con il chitarra Rocco Zifarelli che lo indirizza verso lo stile jazz-fusion. Nel novembre 1996 consegue la laurea in Lingue e letterature Straniere, con una tesi in letteratura inglese presso la ‘Terza Università degli Studi di Roma’. Nel 1997 frequenta il Guitar Institute of Technology dipartimento del celebre Musicians Institute di Hollywood dove ha l’opportunità di studiare e suonare con: Scott Henderson, Joe Diorio, Allen Hinds, Carl Verheyan, Mike Miller, Brett Garsed, T.J. Helmerich, Steve Trovato, Jeff Richman, Joey Tafolla, Allen Hinds, Dave Hill e frequentare seminari con Mike Stern, Frank Gambale, Don Mock.

Turnista da studio e live con esperienze che lo hanno portato in Europa e negli Stati Uniti.

Lorenzo Feliciati

Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 14 anni con il M°Antonio D’Augello, per poi proseguire lo studio della chitarra moderna come autodidatta per molti anni fino all’incontro con il chitarra Rocco Zifarelli che lo indirizza verso lo stile jazz-fusion. Nel novembre 1996 consegue la laurea in Lingue e letterature Straniere, con una tesi in letteratura inglese presso la ‘Terza Università degli Studi di Roma’. Nel 1997 frequenta il Guitar Institute of Technology dipartimento del celebre Musicians Institute di Hollywood dove ha l’opportunità di studiare e suonare con: Scott Henderson, Joe Diorio, Allen Hinds, Carl Verheyan, Mike Miller, Brett Garsed, T.J. Helmerich, Steve Trovato, Jeff Richman, Joey Tafolla, Allen Hinds, Dave Hill e frequentare seminari con Mike Stern, Frank Gambale, Don Mock.

Turnista da studio e live con esperienze che lo hanno portato in Europa e negli Stati Uniti.

Ludovico Fulci

Diplomato in Sassofono al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti. Vincitore nel 1996 del premio Massimo Urbani e l’anno seguente dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e al suo quartetto come miglior gruppo; nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Inoltre vince nel 2010 e nel 2013 il Jazz It Awards come miglior sax alto.

Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba,

Biancamaria Scoccia

Diplomato in Sassofono al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti. Vincitore nel 1996 del premio Massimo Urbani e l’anno seguente dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e al suo quartetto come miglior gruppo; nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Inoltre vince nel 2010 e nel 2013 il Jazz It Awards come miglior sax alto.

Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba,

Eugenio Vatta

Diplomato in Sassofono al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti. Vincitore nel 1996 del premio Massimo Urbani e l’anno seguente dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e al suo quartetto come miglior gruppo; nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Inoltre vince nel 2010 e nel 2013 il Jazz It Awards come miglior sax alto.

Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba,

CONSIGLIO ACCADEMICO

Stefano MastruzziDirettore direzione@slmc.it Gianfranco GullottoResponsabile dipartimento di basso gianfranco.gullotto@slmc.it Claudio MastracciResponsabile dipartimento di batteria jazz claudio.mastracci@slmc.it Daniele PomoResponsabile dipartimento di batteria pop daniele.pomo@slmc.it Maria Grazia FontanaResponsabile dipartimento di canto pop mariagrazia.fontana@slmc.it Pierluca BuonfrateResponsabile dipartimento di canto jazz pierluca.buonfrate@slmc.it Antonella De GrossiResponsabile dipartimento di tecnica di canto antonella.degrossi@slmc.it Lello PanicoResponsabile dipartimento di chitarra rock-blues lello.panico@slmc.it Umberto...

COLLEGIO DOCENTI

ELENCO DIPARTIMENTIDipartimento di JazzDipartimento di ComposizioneDipartimento di Popular MusicDipartimento di Musica ElettronicaDipartimento di Tecnico del SuonoMaterie InterdisciplinariELENCO DIPARTIMENTI COLLEGIO DOCENTI seleziona un dipartimento per accedere alle biografie del corpo docente o il consiglio accademico.   Il Saint Louis è la prima e unica Istituzione di Alta Formazione Artistica Musicale in Italia autorizzata dal Ministero dell’Istruzione,Università e...

Rosario Giuliani

Diplomato in Sassofono al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti. Vincitore nel 1996 del premio Massimo Urbani e l’anno seguente dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e al suo quartetto come miglior gruppo; nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Inoltre vince nel 2010 e nel 2013 il Jazz It Awards come miglior sax alto.

Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba,

Gegè Telesforo

Jazz vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, Ambasciatore UNICEF, GeGé Telesforo ha attraversato 40 anni di storia della radio e TV con garbo, leggerezza e coerente amore per la sua passione di sempre: il jazz vissuto con la massima professionalità congiunta ad allegria, ritmo e piacevolezza.
D’altra parte Telesforo nel corso degli anni ha dimostrato un’inossidabile capacità di far incontrare il miglior jazz italiano e internazionale con collaborazioni sempre di altissimo livello, tanto per citarne alcune: Roberto Gatto, Danilo Rea, Antonio Faraò, Marco Rinalduzzi, Enzo Pietropaoli, Rita Marcotulli, Marco Tamburini, Dario e Alfonso Deidda, Amedeo Ariano, Max Ionata, Rossana Casale, Agostino Marangolo, Francesco Puglisi, Fabio Zeppetella, Marcello Surace, Alex Gwiss, Marco Siniscalco, Max Bottini, Giorgia, Tosca,

Dario Deidda

Musicista, arrangiatore, compositore, contrabbassista e bassista salernitano. È considerato uno dei migliori bassisti italiani nel mondo. Vince, infatti, per otto volte consecutive il riconoscimento come miglior bassista italiano al Jazzit Award.
Proveniente da una famiglia di musicisti, Dario Deidda inizia fin da bambino lo studio della musica. A sei anni studia pianoforte insieme al padre e ai fratelli. Successivamente si dedica alla batteria, per poi approdare finalmente al basso elettrico. A tredici anni si iscrive al Conservatorio di Salerno frequentando la classe di contrabbasso classico.
Attratto principalmente da autori moderni, si appassiona al Jazz senza disdegnare altri generi musicali. Infatti, nel ’99 suona nella band di Pino Daniele e successivamente con Fiorella Mannoia.

Fabrizio Sferra

Batterista e compositore, inizia l’attività di batterista jazz sul finire degli anni ’70 e si afferma man mano sulla scena nazionale collaborando con prestigiosi musicisti italiani e stranieri, fra i quali:  Enrico Pieranunzi, Massimo Urbani, Antonello Salis, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Enrico Rava, Chet Baker, Lee Konitz, Mal Waldron, Kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley, Johnny Griffin, John Scofield, Pat Metheny.

Significativa l’esperienza dall’83 al ’92 con il pianista Enrico Pieranunzi ed il contrabbassista Enzo Pietropaoli ; il loro “Space Jazz Trio” si aggiudica fra l’altro, nell’88 e nell’89, i referendum della critica indetti dalla rivista ” Musica Jazz “, rispettivamente come miglior disco e migliore formazione dell’anno.
A distanza di dieci anni, nel ’98 e nel ’99, e poi ancora nel 2001 e nel 2003, gli stessi referendum vanno al ” Doctor 3 “, trio creato da Sferra nel ’97

Gianluca Podio

Nato a Roma nel 1963, si è diplomato in pianoforte, direzione d’orchestra, composizione e ha conseguito il diploma accademico di II° livello in Composizione dal ‘900 ad oggi. Fondamentale per la sua formazione artistica ed umana è stata la profonda amicizia con Goffredo Petrassi. Ha seguito poi corsi di perfezionamento in composizione con autori come Karlheinz Stockausen, Salvatore Sciarrino, George Hurst prima di iniziare un’attività come pianista, tastierista e programmatore di sintetizzatori elettronici con Ennio Morricone, con il quale ha collaborato per più di dieci anni.

E’ attivo sia come compositore e direttore d’orchestra sia come pianista.Ha diretto importanti orchestra nazionali ed europee, le sue composizioni sono regolarmente eseguite in importanti sedi in Italia e all’estero (per esempio la Carnegie Hall di New York, la Roy Thompson Hall in Toronto e molte altre). E’ autore in oltre di molta musica di commento per cinema, documentari e produzioni televisive.

Maria Grazia Fontana

Diplomata in Pianoforte al Conservatorio di S.Cecilia (Roma) nel 1983, svolge l’attività professionale di tastierista, pianista e vocalist dal 1978.
Nel 1979-80 partecipa alla trasmissione televisiva Domenica In condotta da Pippo Baudo e inizia una stretta collaborazione col M° Caruso che si avvarrà del suo operato in trasmissioni quali: Domenica In, Fantastico, Serata D’onore, Numero Uno.
Collabora contemporaneamente con altri maestri quali : G. Lombardi, B. Biriaco, V. Tommaso, G. Ferrio, R. Serio, B. Vessicchio. Partecipa come vocalist alla manifestazione canora Sanremo e Sanremo Giovani dal 1992 al 2001.
Collabora discograficamente con artisti quali: Eduardo De Crescenzo, Gegè Telesforo, Teresa DE Sio, Luca Barbarossa, Giorgia, Mike Francis, Alex Baroni, Umberto Tozzi.
Partecipa al tour teatrale con la cantante Giorgia nel 1995 con un gruppo vocale denominato Daltro Canto con il quale ha tenuto numerosi concerti in noti locali della capitale.

Andrea Rosatelli

Nato a Rieti nel 1976, inizia a suonare il basso all’età di 11 anni.
Dopo studi Jazz al Saint Louis di Roma, dove si diploma in contrabbasso, si diploma in basso elettrico, inizia un’intensa attività di side man in diverse formazioni sperimentando molti generi musicali, dal Jazz al Pop, dal Latin al Funky.

Dopo le prime esperienze in Tv (Uno Mattina Estate RAI1 1996 ), in orchestra (M° Pregadio tour 1996 – 1998 ), in studio e live, arriva a collaborazioni molto importanti nella musica leggera italiana tra cui: Gianni Morandi – Patty Pravo – Mario Biondi – Andrea Bocelli – Tullio De Piscopo – Loredana Bertè – Nek – Simone Cristicchi – Michele Zarrillo – Chiara Civello – Paola Turci – Povia – Valeria Rossi – Giò Di Tonno e Lola Ponce – Gigi Finizio – Manuela Villa – Carlotta – Straga’ – Mauro Di Maggio – Pier Cortese – Federico Salvatore – Simona Bencini – Mp2 e tanti altri.

Fondamentale anche l’incontro con Massimo

Daniele Pomo

Inizia gli studi  ad 11 anni presso le più importanti strutture didattiche del Lazio.  A 19 anni inizia ad insegnare batteria e solfeggio, sia privatamente che presso alcune scuole di musica di Roma e del Lazio.
Dal 2000  insegna presso il Saint  Louis Music Institute di Roma  dove svolge il ruolo di  coordinatore del Dipartimento di Batteria indirizzo Popular Music.

Ha collaborato con numerosi artisti pop-rock come: Steve Hackett ed Anthony Phillips (Genesis), David Jackson (Van Der Graff Generator) Graham Nash (Crosby, Stills, Nash and Young), Steven Rothery e Steve Hogarth (Marillion), Dionne Warvick, ,Ron, Patty Pravo, MariellaNava, Tosca, Mietta, Paolo Vallesi, Franco Fasano, Corona, Silvia Salemi, Rovescio Della Medaglia.

È leader del gruppo RanestRane, una delle realtà più riconosciute del Progressive Italiano contemporaneo.

Diana Winter

Inizia precocemente gli studi di chitarra classica e fingerstyle col M° Nuccio D’Angelo. Studia vocalità e fondamenti di musica afroamericana col M° Rev. Nehemiah H. Brown presso Florence Gospel Choir School.
Dal 2007 pubblica due album da solista (Warner/Indiana Records) collaborando con Toots Thielemans, Phil Gould, Mike Lindup (Level 42), Fabio Balestrieri ed esibendosi in Italia, Inghilterra, Olanda, Germania, Austria, Belgio.
Vocalist di Giorgia in Spirito Libero Tour (2009), Dietro le Apparenze Tour (2012), Pop Heart Tour (2019) con cui incide il Featuring Vieni Fuori.
Vocalist e chitarra acustica di Noemi in Cuore D’Artista Tour (2016) e La Luna Tour (2018).
Laurea in Psicologia Clinica presso Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale 110 Cum Laude presso Dipartimento di Didattica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso Università Alma Mater di Bologna diretto dal Dott. Franco Fussi.

Javier Girotto

A 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of Music,  dove si diploma in Professional Music “Cum Magna Laude”. I quattro anni statunitensi sono proficui, un periodo in cui ha approfondito gli studi di composizione e arrangiamento e di sax e improvvisazione con maestri del calibro di Joseph Viola, George Garzone, Hall Crook e Jerry Bergonzi, imparando poi, “il mestiere”, suonando con Danilo Perez, George Garzone, Hall Crook, Bob Moses, Herb Pomeroy e tanti altri musicisti da cui ha raccolto una scintilla della loro esperienza.

L’avventura italiana di Javier Girotto inizia a 25 anni, decidendo in breve tempo, di iniziare in questa nazione la sua carriera professionale. Alterna la collaborazione con gruppi di musica commerciale, latina, con la formazione di diversi gruppi jazz, con cui comincia la sua indefessa attività di compositore e arrangiatore.

Enrico Pieranunzi

Pianista, compositore, arrangiatore, Enrico Pieranunzi è tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena jazzistica internazionale. Ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron.

Si è esibito, oltre che sui palcoscenici dei principali Paesi europei, in Sud America, Giappone e negli Stati Uniti. È l’unico musicista italiano ad aver suonato più volte e ad aver registrato a suo nome nello storico “Village Vanguard” di New York.

Antonio Solimene

È docente coordinatore dei corsi di Arrangiamento Jazz e di Ear Training e responsabile del biennio di specializzazione in arrangiamento e composizione jazz al S. Louis College of Musica di Roma, presso la stessa struttura è membro del Consiglio accademico e del nucleo di valutazione.

Unitamente all’attività didattica, svolge quella di direttore d’orchestra. Dal 2008 è direttore della formazioni orchestrali, big band e combo, del Saint Louis College of Music di Roma. Dal 1993 dirige la TMJB con la quale si è esibito in numerosi concerti sia in Italia (Perugia, “Umbria Jazz “dal 2003 al 2013, ) che all’estero (Parigi, “Le Petit Journal”; New York, “Teatro dell’ ONU”). Ha diretto l’orchestra ritmico – sinfonica di Mediaset per la Sony Music e l’Orchestra Sinfonica Bulgara.

Ha realizzato vari Cd, tra i più rappresentativi:
“Eneiro” in qualità di compositore e pianista per la Ricordi.
“Napoli Standard” “Note autorizzate” “Piedigrotta

Ramberto Ciammarughi

Pianista e compositore di Assisi, inizia la propria attività nei primi anni ‘80 suonando da solo e in trio in un gran numero di jazz club italiani. Da anni annovera numerose partecipazioni nei principali jazz festivals e rassegne musicali in Italia ed all’estero.

Ricordiamo diverse edizioni di “Umbria Jazz”, “Ravenna Jazz” e varie edizioni delle più importanti rassegne romane. In questi anni collabora, in più occasioni, con i migliori musicisti italiani, e vanta alcune partecipazioni in concerto ed in sala d’incisione, con importanti artisti stranieri :Randy Brecker, Billy Cobham, Steve Grossman, John Clark, Dee Dee Bridgewater, Vinnie Colaiuta, Jimmie Owens ed altri. Nel 2004 è presente nel quartetto di Miroslav Vitous insieme a B. Mintzer, A. Nussbaum, D. Gottlieb, M. Giammarco. Ha suonato più volte all’estero: Giappone (Tokyo, Kyoto, Osaka), Svizzera, Francia, Turchia, Cecoslovacchia, Singapore, Lussemburgo,

Pierpaolo Principato

Musicista e didatta si è diplomato in jazz presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone (I e II livello). Docente e coordinatore didattico dei corsi di Armonia, Pianoforte jazz, Piano e tastiere al Saint Louis College of Music, del quale è membro del Consiglio accademico.

All’attività didattica affianca quella concertistica. Dal 1988 la decennale collaborazione con il chitarrista Francesco Bruno, con il quale oltre ad esibirsi dal vivo nei tour italiani ed esteri, ha realizzato nel 1992 “El Lugar”, l’album pubblicato anche all’estero dalla “Prestige”, che vede la presenza della rockstar americana Richie Havens; nel 1997 in veste di pianista, tastierista e co-arrangiatore l’album “Ouarzazat” registrato con Agostino Marangolo e Gigi De Rienzo; nel 1999 “Matarièh”; nel 2002 “Jamila” con la collaborazione degli “Agricantus” a favore del progetto Emergency di Gino Strada, nel 2003 “Huacapù”, nel 2008 “Le Parole Altre. Il Lungo Viaggio di Tiziano Terzani”

Marco D’Angelo

Marco D’Angelo insegna al Saint Louis College of Music e lavora tutt’ora come vocalist in diverse trasmissioni televisive, collaborando con importanti Maestri e direttori d’orchestra.

Ha lavorato ed è stato in tour con Renato Zero, in “world tour” con Eros Ramazzotti e Giorgia. Collabora, sempre in qualità di vocalist, al festival di Sanremo dal 1993 al 2009.

Dal 1997 ha composto insieme a Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese alcune canzoni per Alex Baroni, accompagnandolo in tour. Dal 2008 partecipa a tutte le edizioni di “Ti lascio una canzone” su Rai 1 . È stato Vocal Coach con la squadra di Noemi a “The Voice” e con Emma ad Amici nel 2015/2016.

Luigi Giannatempo

Premiato in vari concorsi di Composizione e Arrangiamento Jazz (Barga Jazz, “Scrivere in Jazz “ di Sassari, “Euro Jazz Writing Contest” di Parigi, Roccella Ionica, borsa di studio della Manhattan School of Music di New York) ha composto e arrangiato per orchestra sinfonica, quartetto d’archi, Jazz Orchestra, coro, Orchestra d‘archi, quintetto di ottoni.

Suoi brani sono stati eseguiti in Italia, Francia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Olanda, Russia, Argentina, Brasile, Inghilterra da ensemble quali: l’Orchestra Jazz della Sardegna, l’Orchestra del festival “Veneto Jazz” con: John Mosca, L’Euro Jazz Big Band” di Parigi; la Chicago Jazz ensemble, la Western Illinois University Big Band, la Thessaloniki State Symphony Orchestra, la Big Band del Conservatorio Superiore di Musica di La Coruna (Spagna), L’Orchestra ritmo-sinfonica di San Paolo del Brasile, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, L’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia,

Maurizio Giammarco

Protagonista del Jazz in Italia fin dai primi anni ’70 (come attesta anche la prestigiosa Biographical Encyclopedia of Jazz di Leonard Feather & Ira Gitler), Maurizio Giammarco è un affermato solista di sassofono, compositore, arrangiatore e leader di gruppi storici: da Lingomania (considerato il gruppo più rappresentativo degli anni ’80), alla Parco Della Musica Jazz Orchestra (PMJO), big band residente all’Auditorium di Roma e da lui diretta fra il 2005 e il 2010.

Il suo lavoro per grandi organici è recentemente proseguito con tre progetti per la siciliana Orchestra Jazz del Mediterraneo (Cieli di Sicilia, The Bach Open Project: Vie di Fuga, il Brasile di Maria Pia De Vito). Forte di una profonda conoscenza di tutto il jazz storico e di una lunga esperienza anche in altri ambiti musicali (ha fatto parte anche dell’Ensemble contemporaneo del Parco Della Musica), Giammarco vanta uno stile riconoscibile sul piano

Umberto Fiorentino

In veste di leader e sideman ha avuto collaborazioni con grandi nomi quali: Paolo Fresu, Palle Daniellson, Michael Brecker, Enrico Rava, Aldo Romano, Mike Stern, Vinnie Colaiuta, Albert Mangelsdorff, Bruno Tommaso, Paolo Damiani, Enzo Pietropaoli, Flavio Boltro, Furio di Castri, Manu Roche, Rita Marcotulli, Fabrizio Sferra, Greg Burk, Ares Tavolazzi, Fabio Zeppetella e moltissimi altri.

Come leader ha avuto formazioni con organici dal duo al quintetto in cui hanno militato tra gli altri: Ramberto Ciammarughi, Fabrizio Sferra, Gianluca Renzi, Dario Deidda, Enzo Pietropaoli, Luca Pirozzi, Stefano Sastro, Stefano D’Anna, Francesco Puglisi, John Arnold, Massimo Manzi. Negli anni 80 è parte del gruppo “Lingomania” (con Giammarco/Rea/ Pietropaoli/Gatto), storico gruppo premiato nel 1985 e nel 1987 dal referendum della critica nazionale indetto dalla rivista “Musica Jazz” nella categoria “Miglior gruppo di Jazz italiano

Luca Bulgarelli

Nasce in Abruzzo nel 1972 e studia Basso Elettrico e Contrabbasso.
Vince una borsa di studio alla prestigiosa Università di Siena Jazz nel 1992 e si Laurea in Contrabbasso presso il Conservatorio di Campobasso nel 1997.
Ha suonato in moltissimi e fra i  più importanti Festival Jazz nel mondo: Perugia, Pescara, Roma,  Berlin, Hamburg, Leipzig, Paris, Lion, Porto, Malaga, Tel Aviv, Jerusalem, Budapest, Copenhagen, New York, Washington D.C, Beijing, Algeri, Montreal, Den Haag, Luxemburg, Brussels, Warsaw, Tokyo, Shanghai, New Delhi, Goa, Bangkok, Buenos Aires, Montevideo, Helsinky, Tallin, Bergen, Istanbul, Wien, Basel, Zurich.
Ha collaborato in studio e dal vivo con numerosissimi artisti registrando oltre 70 album: Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Mariapia De Vito, Danilo Rea, Nicola Stilo, Rosario Giuliani, Stefano Bollani,

Alessandro Gwis

Ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 8 anni; nel 1979 si esibisce per la prima volta dal vivo, in occasione del festival “Estate romana”. A 16 anni si avvicina al jazz e alla musica improvvisata; nello stesso periodo comincia ad approfondire l’uso del sintetizzatore e delle tastiere elettroniche.

Dal 1988 svolge un’intensa attività professionale sia nell’area della musica pop che in quella jazzistica. È membro del gruppo “Aires Tango” sin dalla fondazione; nel 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro da solista, intitolato “Alessandro Gwis”, in trio con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri.
Collaborazioni: Aires Tango, con Javier Girotto, Marco Siniscalco e Michele Rabbia (dal 94 a oggi), Gege’ Telesforo (dal 94 al 2004), Paolo Fresu, Antonello Salis, Enrico Rava, Gianni Coscia, Orchestra jazz di Palermo “Triangle music”, Peppe Servillo, Ben Sidran, Roberto Ottaviano, Paolo

Giacomo Anselmi

Diplomato al Musicians Institute di Los Angeles. In California il ventenne chitarrista ha modo di studiare chitarra rock con Paul Gilbert, Marty Friedman, Jennifer Batten, Bruce Bouillet, T.J. Helmerich, Greg Howe fra gli altri. Lettura con David Oakes.

Collaborazioni: Sanremo 2009 Nicky Nicolai e Stefano di Battista, Goblin Rebirth, Amii Stewart, Sanremo 2007 Amalia Grè, Gavin Harrison, Mick Karn, Gazebo, Mario Lavezzi, CET di Mogol, Audio 2, Federico Salvatore, Rita Forte, Nuove Tribù Zulu, Giorgio Panariello, Roberto Giglio, David Colaiacomo, Karl Potter, Enrico Capuano, Sandro Giacobbe, Peppino Di Capri, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Renato Zero ed altri.
Album e feat più recenti con Organ Tribe, Baba Yoga, Barock Project, Codice C, Andrea Ra, Goblin Rebirth, Aidan Zammit, Gorilla Pulp, Ellesmere, Ceronius.

Endorsement: Ibanez guitars, Mezzabarba amps & Masotti guitar devices, Reference Cables,

Serena Brancale

È riuscita a conquistare il grande pubblico con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2015 dove ha presentato una versione raffinatissima del suo brano “Galleggiare”, contenuta nell’omonimo album uscito con la WARNER MUSIC ITALY.

Tante le personalità rimaste affascinate dalla sua voce e dalla sua incredibile personalità artistica, consensi che le hanno portato grandi collaborazioni sui palchi più importanti in Italia e all’estero: dal tour con Il Volo ( 2016), con Mario Biondi ( 2017), nella trasmissione televisiva SKIANTO ( 2019), con Filippo Timi e Raphael Gualazzi e con Enzo Gragnaniello ( 2020).

Nel 2018 entra nella scuderia di Carlo Avarello ISOLA DEGLI ARTISTI.

Dotata di una voce scura e versatile, in questo nuovo progetto decisamente nu-soul, con la sua creatività attraversa funk, jazz e R’n’B strizzando l’occhio al rap ma senza mai dimenticare i moderni suoni dell’elettronica.

Gianfranco Gullotto

Ci sono persone, nella vita, che non hai visto per moltissimo tempo, in relazione al tempo che passa e scorre veloce, ma sai che  ci sono sempre e che è sempre un piacere reciproco sentirsi.
Una di queste persone per me è Gianfranco Gullotto, dire storico insegnante di Basso è riduttivo, anche se assolutamente vero, visto quanti bassisti di grande livello sono “passati” per le sue lezioni.
Quello che mi ha colpito fin dal primo momento di questo gigante buono è la sincera disponibilità e passione che traspare non solo dalle sue parole, ma dai suoi movimenti e dalle sue azioni.
Un musicista autentico e appassionato con il quale condivido una delle caratteristiche che più apprezzo nel genere umano: l’entusiasmo!

È uno dei miei storici Endorser ( Markbass, naturalmente ) fin da quando pochi credevano che quegli ampli potevano diventare qualcosa di buono nel mondo, ha sempre avuto una parola d’incoraggiamento perché

William Stravato

Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 14 anni con il M°Antonio D’Augello, per poi proseguire lo studio della chitarra moderna come autodidatta per molti anni fino all’incontro con il chitarra Rocco Zifarelli che lo indirizza verso lo stile jazz-fusion. Nel novembre 1996 consegue la laurea in Lingue e letterature Straniere, con una tesi in letteratura inglese presso la ‘Terza Università degli Studi di Roma’. Nel 1997 frequenta il Guitar Institute of Technology dipartimento del celebre Musicians Institute di Hollywood dove ha l’opportunità di studiare e suonare con: Scott Henderson, Joe Diorio, Allen Hinds, Carl Verheyan, Mike Miller, Brett Garsed, T.J. Helmerich, Steve Trovato, Jeff Richman, Joey Tafolla, Allen Hinds, Dave Hill e frequentare seminari con Mike Stern, Frank Gambale, Don Mock.

Turnista da studio e live con esperienze che lo hanno portato in Europa e negli Stati Uniti.

Paolo Damiani

Compositore, direttore d’orchestra, contrabbassista e violoncellista, didatta. Laureato in Architettura presso l’Università di Roma. Diplomato in contrabbasso e musica jazz, dopo aver studiato composizione e strumento con Bruno Tommaso, Giorgio Gaslini, Franco Sbacco, Lucio Buccarella, Giorgio Pani, Fernando Grillo, Giuseppe Selmi, Frances Marie Uitti.
Nel settembre 1999 è stato nominato direttore artistico e musicale dell’ONJ – Orchestra Nazionale Francese di Jazz -, primo artista straniero ad aver vinto il relativo concorso. Paolo Damiani è rimasto alla guida della prestigiosa compagine fino al settembre 2002, suonando in tutta Europa e registrando per la nota etichetta discografica tedesca ECM.
Dal 1996 al 1999 ha presieduto l’AMJ (Associazione Nazionale Musicisti Jazz). Dal 1982 dirige il Festival Internazionale di jazz “Rumori Mediterranei” di Roccella Jonica, dal 1998 quello di Roma “Una striscia di terra feconda” insieme ad Armand Meignan.

Michele Papadia

Oltre gli studi classici e prevalentemente jazzistici, contemporaneamente agli studi universitari di Architettura, si é specializzato nei vari aspetti della musica afroamericana (jazz, blues, gospel, funk, soul, nusoul, pop, live eletronics). Frequenta i seminari estivi di Siena Jazz ’94 e ’95 e lo stesso anno vince una borsa di studio e frequenta il triennio di Alta Qualificazione Professionale per musicisti jazz finanziato dalla CEE presso Siena Jazz. Studia con D’Andrea e Pieranunzi.

Si é in seguito specializzato presso la Berklee School Of Music di Boston. Ha seguito seminari fra gli altri con K.Barron, Shirley Scott, P.Metheny, D.Liebman, Ray Brown. Profondo conoscitore della musica afroamericana, in particolare di tutta la Black Music, è tra i più richiesti pianisti/hammondisti europei negli USA, portando avanti un discorso musicale che fonde i vari aspetti della musica di matrice afroamericana con musica europea e musica contemporanea.

Roberto Giglio

Cantatutore, arrangiatore e produttore romano, collabora con molti artisti, spaziando tra musica pop, jazz e teatro (Patty Pravo, Sergio Cammariere, Gigi Proietti, Rodolfo Laganà, Greg, Alan Sorrenti, Enrico Pieranunzi, Saturnino, Simone Cristicchi) e partecipa ad eventi di rilevanza nazionale e trasmissioni televisive (Festival di Sanremo, Concerto del Primo Maggio , “Parla con me” ospite di Serena Dandini).
Dal 2001 al 2002 è direttore artistico di Patty Pravo, per la quale cura l’album “Radio Station”, seguendone la partecipazione al Festival di Sanremo 2002, con il brano “L’immenso”.
Nell’ambito delle registrazioni dell’album, in Brasile, coordina in studio musicisti internazionali tra cui Jaques Morelenbaum e Arthur Maia, e collabora con il percussionista e produttore artistico Marcelo Costa.
Nel 2003 partecipa al Festival di Sanremo come cantautore, con il brano “Cento Cose” (15 mila copie vendute del singolo e brano in classifica

Lello Panico

Chitarrista, compositore, songwriter e didatta. Nell’arco della propria carriera ha suonato di tutto, dal rock al jazz, dalla musica brasiliana alla fusion e al funk, per tornare felicemente al suono del blues e al linguaggio della musica soul, suo primo e immenso amore, con consapevolezza e convinzione del principio secondo cui una chitarra elettrica, prima di qualsiasi altra cosa, suona il Blues.

Concerti e collaborazioni: Robben Ford, Jimmy Haslip, Russel Ferrante, Tollak Ollestad, Gary Novak, Reggie Hamilton, Rick Margitza, John Patitucci, Joey Calderazzo, Luca Trolli, Dario Deidda, Enzo Pietropaoli, Danilo Rea, Massimo Urbani, Fabio Morgera, Flavio Boltro, Roberto Gatto, Umberto Fiorentino, Deitra Farr, Ptah Brown, Chicago Beau, Tony Scott, Guy Antony, Tim Fritz, Cristiano Micalizzi, Shawn Logan, Francesco Puglisi, Joseph Lepore, Maria Pia De Vito, Mina, Fausto Mesolella e tanti altri.
Festival: Atina Jazz,

Lorenzo Tucci

Lorenzo Tucci è fra i batteristi italiani più richiesti. La sua ecletticità e l’enorme talento gli hanno permesso di diventare il partner immancabile di numerose star del Jazz.
Numerosi i suoi dischi di successo: Sparkle, Tranety, Touch, Drumonk, Lunar, Drumpet, solo per citarne alcuni, progetti in cui dimostra la capacità di esprimersi in formazioni molto diverse fra loro.
Insieme a Fabrizio Bosso e Daniele Scannapieco è stato il fondatore degli High Five quintet considerata per anni la migliore formazione jazz italiana, al loro attivo sei CD tra cui un live registrato al Blue Note di Tokyo, uno dei templi del jazz mondiale.
Proprio con gli High Five quintet nel 2006 incidono “Handful of soul” con il crooner Mario Biondi, oltre 500,000 copie vendute in tutto il mondo.

Vincenzo Presta

Inizia giovanissimo lo studio del clarinetto e nel 1992 si diploma presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Partecipa con successo a vari concorsi nazionali di musica da camera e a corsi di perfezionamento. Avvicinatosi al jazz, estende le sue conoscenze su questo genere musicale approfondendo lo studio del sax jazz con Maurizio Giammarco e Rosario Giuliani, diplomandosi in Musica Jazz nel 1998 e conseguendo nel 2007 presso il Conservatorio Niccolà Piccinni di Bari il Diploma Accademico di II livello in “Discipline Musicali – Corso di Musica Jazz”.
Dal 1998 in poi partecipa a vari concorsi (Premio “Massimo Urbani”, Concorso Internazionale “W il jazz”) e corsi di perfezionamento (Accademia Romana di Musica, Terni in Jazz, Umbria Jazz Clinics 1998/2001); segue seminari con musicisti come Giovanni Tommaso, Danilo Rea, Ramberto Ciammarughi, Enzo Pietropaoli, Fabio Zeppetella, Fabrizio Sferra, Daniele Scanna

Dario Zeno

Affascinato sin da bambino dal mondo dei suoni inizia molto presto lo studio del pianoforte classico portandolo a compimento nel 2004 presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso. Parallelamente mentre cresce sempre di più la passione per il mondo dei synth, dell’elettronica, dei campionatori, si immerge nello studio del jazz.

Nonostante sia proprio il jazz che lo porterà a suonare in numerosissimi festival con artisti nazionali e internazionali e a vincere diversi premi come miglior compositore, miglior solista, miglior band, egli non riesce tutt’oggi a definire il suo genere musicale di azione.

Stefano Sabatini

Pianista versatile e raffinato e compositore ispirato, Stefano Sabatini inizia a fare le prime esperienze in campo jazzistico formando il gruppo “Kaleidon” e suonando con Tony Scott, Massimo Urbani e Maurizio Giammarco.

Si trasferisce poi a Los Angeles dove frequenta, diplomandosi, un corso di Composizione e Arrangiamento presso la “Dick Grove School of Music”. Sempre a Los Angeles incide un disco a suo nome con musicisti californiani dove compare, tra gli altri, Chester Thompson (ex dei Weather Report e di Frank Zappa).

Dopo 6 anni negli States torna a Roma e successivamente entra a far parte della prima formazione di “Lingomania” ( con Maurizio Giammarco, Flavio Boltro, Furio Di Castri e Roberto Gatto ). Il gruppo viene votato “miglior gruppo dell’anno” dalla rivista Musica Jazz e viene premiato a “Radio Uno Sera Jazz”.

Fa parte inoltre dei gruppi di Massimo Urbani, Giovanni Tommaso e Tullio de Piscopo e suona

Nico Stufano

Ha partecipato a numerosi festival jazz come leader e collaborato con altri musicisti italiani ed internazionali. Ha tenuto Master Class su “L’Improvvisazione Contemporanea” in Italia ed all’Estero presso Conservatori e Scuole di Musica Accreditate. Ha collaborato con il mensile chitarristico Axe con rubriche su tecnica ed improvvisazione e partecipato a trasmissioni televisive Rai, Mediaset, TMC.
Collaborazioni Jazz: Guy Barker, Maurice Magnoni, Maurizio Giammarco, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta, Antonio Faraò, Christian Meyer, Rosario Giuliani, Javier Girotto, Umberto Fiorentino, Dario Deidda, Fabrizio Sferra, Ettore Fioravanti, Pippo Matino, John Arnold, Roberto Ottaviano, etc. Collaborazioni Pop: Mario Rosini, Rossana Casale, Nada, Marco Armani, Tosca, Michele Marmo, Cristiano Malgioglio, Mimmo Cavallo, Jim Porto, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornatolo.

Antonio Affrunti

Nel ’89 si inscrive alla SAINT LOUIS JAZZ SCHOOL dove studia chitarra con U. Fiorentino e armonia con B. Tommaso. Nel ’93 si diploma presso l’ Università della Musica , dove studia con: M. Lazzaro , F. Zeppetella , N. Puglielli , A. Avena e M. Fedeli.

Nel ’96 fonda con altri musicisti i “KRISAORA” quintetto di jazz elettrico con il quale partecipa alla seconda edizione della rassegna “ARCORE in Jazz”, all’ “APRILIA JAZZ FEST 96” , vince la seconda edizione del concorso jazz “LUCUS FAERONIE” organizzato da G.TOMMASO e partecipa al ” MENTANA festival ’97 “.

Oltre ad aver lavorato nell’ambito teatrale, svolge l’attività di turnista nel campo della musica leggera collaborando fra gli altri con : B. Baranowski SNZA, M. Sannia, D. Evangelista, T. Rivale, F. Ferrato.

Luca Spagnoletti

Studia flauto traverso con M. Eckstain e E. Casularo, composizione con D. Guaccero, composizione e musica elettronica con G. Nottoli. Scrive sulle riviste mensili “Fare Musica”, “Cubase mag”, “Plug in” ed è constantemente impegnato in seminari e dimostrazioni sugli strumenti elettronici Midi.

Svolge attività concertistica in Italia e all’estero collaborando con numerosi musicisti contemporanei (Berio, Curran, Lacy, Colombo, Schiaffini); ha partecipato a Festival come compositore ed ideatore di arte elettronica (Ars Elettronica Linz, Arte elettronica Camerino, Villa Medici Roma, Rumori Mediterranei Roccella Ionica, Musica Verticale Roma, Roma Europa Festival).

Natalio Mangalavite

Pianista, percussionista, cantante, arrangiatore e compositore. Latin jazz, pop, etno-folk ed electronic. Nato a Cordoba Argentina, figlio d’arte (entrambi genitori pianisti) studia canto e musica (Escuela de ninos cantores de Cordoba); piano classico al Conservatorio Provincial della sua città; piano, composizione e arrangiamenti jazz con il prof. Luis Vecchio nella Escuela Canaria de Jazz (Las Palmas de Gran Canaria).

Lascia la sua terra nel ‘82, alla ricerca di nuovi orizzonti di vita e sonori. A Rio de Janeiro fa la prima sosta, capisce che la sua latinità può sostenerlo anche fuori dal Sudamerica e decide di arrivare in Europa. Vivrà a Madrid e a Las Palmas dove studia e lavora con i musicisti locali nella Compagnia Canaria de Teatro. Breve sosta anche nel Senegal dove studia percussioni afro.

Le sue radici siciliane lo spingono a visitare l’Italia, Paese che non lascerà fino ad oggi. Lavora e vive dall’85

Federico Malaman

Federico Malaman, è uno dei più grandi talenti italiani del basso elettrico attualmente in circolazione. Oltre ad essere uno straordinario bassista dalla tecnica molto evoluta, è anche un ricercato contrabbassista e arrangiatore.

Ha collaborato con artisti come Paolo Belli, Elio e le storie tese, Mario Biondi e molti altri.
Musicista creativo e instancabile, Federico continua a essere diviso tra studi di registrazione, Jazz Festival, programmi TV e fiere internazionali della musica.

Assolutamente di rilievo la popolarità di Federico sul Web: grazie al suo stupefacente virtuosismo, unito ad una innata simpatia e capacità comunicativa, è diventato una vera star, imponendosi come didatta di spicco e musicista tra i più seguiti.

Luigi Zaccheo

Pianista, tastierista, compositore, arrangiatore e produttore musicale. Esperto di computer music, ha maturato una lunga esperienza nel settore degli strumenti musicali elettronici e delle tecnologie musicali legate al sound design e alla produzione musicale.
Ha collaborato come musicista, produttore e/o tecnico audio con numerosi artisti, tra i quali Federico Salvatore, Tiziano Ferro, Valeria Rossi, Alyce, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Antonio Pennacchi, Maurizio Battista, Daniele Vit, Andrea Febo, Gigi D’Alessio, Elsa Lila, Lollipop, Adriano De Pasquale e con etichette discografiche e società di produzioni video, tra cui BMG Ariola, EMI Music, SONY Music, Arancia Records, Azzurra Music, DFV, Medusa Film, Kubla Khan.
Ha composto e/o prodotto le musiche originali per: “Roma, una storia infinita” con Carlo Verdone (1998 – HTC Village), “Senza filtro” di e con gli Articolo 31 (2001 – Medusa), “SuperStizion” di Luciano Federico (2002),

Claudio Mastracci

Dopo quasi vent’anni di attività, svoltasi parimenti in studio di registrazione ed in tour con vari artisti, Claudio Mastracci si trasferisce negli Stati Uniti alla fine del 1987, dove studia e si diploma presso il Drummers Collective di New York City. Dopo aver frequentato il Collective per oltre quattro anni come studente, inizia nel ’91 a collaborare con la DCI Music Videos come consulente e traduttore di alcuni dei più importanti video didattici per batteria, basso e chitarra; tale collaborazione si estende più tardi anche alla Warner Bros.

Dall’inizio del 1996 entra a far parte del gruppo insegnanti del Drummers Collective, fornendo la sua collaborazione anche all’ultima nata delle divisioni della scuola newyorkese: il Bass Collective. Dal ’93 in poi si divide tra Stati Uniti ed Italia, per partecipare ad un’innumerevole serie di produzioni televisive con le varie orchestre della RAI e del gruppo Mediaset,

Fabrizio Angelini

Attualmente insegna “Fonia” al I e II anno del corso di “Sound Engineering” presso il Saint Louis College of Music, dopo aver svolto per due anni lo stesso compito presso l’Università della musica, è fonico presso l’ACME recording studio di Roma e collabora da free lance con diversi service nazionali nella realizzazione di eventi live e tour. Diverse esperienze in studio con gruppi amatoriali per la realizzazione di demo, provini e autoproduzioni.

Collaborazioni: WEB “Web”, 1997 (presso gli studi TITANIA, Roma); Elettrojoyce “Illumina”, Epic Sonymusic, 2000 (Presso l’ACME recording studio,Roma); Egoricarica “l.r.e.v.m” (insieme a Gaetano Ria, presso lo studio STRANI RUMORI, Tr(PG)) (2001). E poi presso l’ACME recording studio: Johnny Dorelli, Simone Patrizi, Silver Blu, Anima, Vanessa, Bugs, Stefano Pavan, Carlo Delicati, Black dhalia confession, Destir, Punch & Judy, Radio one, Andrea Terrinoni, Sorci verdi, Sta

Luca Proietti

Musicista, compositore, fonico, sound designer e insegnante di informatica musicale, è attivo professionalmente dal 1985.
Nei suoi trent’anni d’esperienza come insegnante d’informatica musicale lavora sia nell’ambito di strutture private, sia in corsi finanziati dalla regione Lazio e dall’Unione Europea.
Attualmente è coordinatore del corso accademico di Tecnico del Suono, presso il Saint Louis College of Music di Roma.
Come compositore e musicista ama l’incontro tra culture e tradizioni differenti, spesso contaminate con sonorità elettroniche, caratteristiche che emergono in buona parte delle proprie composizioni, molte delle quali realizzate come musiche di commento a trasmissioni radiofoniche e televisive per i principali editori e network (Rai Trade, RTI-Mediaset, Flippermusic, GDM Music).
L’amore per la “World Music” lo ha portato a collaborare con artisti del calibro di Natacha Atlas e Gabin Dabiré e a far parte della formazione “Italia Migrante”

Cristina Zavalloni

“Volevo fare la danzatrice ma alla musica non avrei mai rinunciato: canto da sempre, da quando era piccola.
Che si tratti di scrivere per i miei gruppi di jazz, di interpretare un’opera di Britten o di Monteverdi, di cantare in una grande sala o in un piccolo club, di dare vita a nuovi ruoli come Anaïs Nin, Sor Juana o gli altri scritti per me dal compositore Louis Andriessen, mi avvicino sempre alla musica con rispetto.

In tanti anni, ho imparato a muovermi in mondi musicali apparentemente lontani tra loro e se mi chiedono come si faccia a passare dal jazz alla lirica, rispondo che è un problema di orari di prove, mai di musica.
Adoro il Novecento storico, repertorio che esploro da anni in duo con Andrea Rebaudengo e ora anche con Gabriele Mirabassi e Danusha Waskiewicz. Brani come le Folk Songs di Berio, il Pierrot Lunaire di Schoenberg, La Voix Humaine di Poulenc sono diventati parte di me.
E quando suono con il

Silvio Relandini

Laureato in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma, musicista, si dedica professionalmente alle tecnologie musicali dall’età di 17 anni. Dal 1995 tiene regolarmente corsi e seminari in tutta Italia presso istituzioni pubbliche, rassegne, festival, Corsi di Alto Perfezionamento Musicale, convegni, sui seguenti argomenti: Scienza del Suono, Notazione musicale elettronica, Sintesi e campionamento del suono, Sistemi di Composizione assistita da calcolatore, Orchestrazione virtuale, Sound Designing, Sound Engineering e ovviamente Informatica Musicale.

È stato direttore artistico di numerosi festival di musica antica, jazz e danza negli anni 1996-2004, nelle città di Roma, Camerino, Gradara, Assisi, Bevagna (PG), Ceccano (FR) proponendo in totale oltre 300 tra attività concertistiche e rappresentazioni di danza. In qualità di

Claudio Colasazza

CLAUDIO COLASAZZA, pianista ,nato a Messina il 31/10/1963, ha studiato al Conservatorio “NICCOLO’ PICCINNI” di Bari per alcuni anni, dedicandosi in seguito al JAZZ ed alla musica moderna. E’ iscritto alla SIAE da oltre 30 anni come compositore, realizzando musiche di vario genere (jazzistico, melodico, etc.). E’ stato vincitore per due anni consecutivi di borse di studio ai corsi di perfezionamento di SIENA JAZZ (3° livello) come migliore pianista. E’docente al S.L.M.C. di pianoforte jazz dal 1998.

COLLABORAZIONI: Lou Blackburne, Joy Garrison, Tony Scott, Ralph Moore, Etta Jones, Houston Person, Mark Murphy, James Moody, Steve Potts, Renato Zero, Giorgia, Trombe Rosse (Massimo Nunzi), Gianluca Guidi, Walter Martino, Massimo Urbani, Daniela Velli, Giorgio Rosciglione, Marco Fratini, Stefano Di Battista, Aldo Bassi, Rosario Giuliani, Remo Silvestro, Pietro Jodice, Amedeo Ariano, Dario Deidda, Sandro Deidda, Enzo

Cristiano Mastroianni

Chitarrista, compositore. Inizia la carriera professionale in ambito jazzistico verso la fine degli anni ’90 collaborando come sideman o leader con numerosi artisti di calibro internazionale con cui registra e si esibisce in concerti, festival, teatri in ogni angolo d’Italia (tra cui Daniele Tittarelli, Roberto Gatto, Greg Osby, Pietro Lussu, Matt Renzi, Marco Valeri, Pietro Ciancaglini, Tony Scott, Claudio Corvini, Alice Ricciardi, Vincenzo Florio e numerosi altri).

Parallelamente all’intensa attività concertistica e discografica porta avanti una fervida attività didattica insegnando in numerose scuole della capitale e dai primi anni 2000 è docente titolare di chitarra jazz, improvvisazione e musica di insieme presso il Saint Louis College of Music.

Adriano Melchiorre

Adriano Melchiorre ha studiato a Roma presso il Conservatorio Statale di Musica di S.Cecilia pianoforte, clarinetto, composizione, strumentazione per banda e direzione d’orchestra, continuando i suoi studi con J.Bodmer e L.Bernstein. Ha partecipato ai corsi di Composizione e Direzione di Coro presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha inoltre studiato ed effettuato gli esami di Storia della Musica ed Etnomusicologia presso la facolta’ di Lettere dell’Universita’ La Sapienza di Roma.

Attivo come direttore d’orchestra,compositore e trascrittore ha diretto importanti formazioni orchestrali in Italia ed all’estero quali l’Orchestra dell’Accademia di S.Cecilia di Roma, i Solisti di S.Cecilia, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra Sinfonica e Filarmonica

Eddy Palermo

Chitarrista di fama internazionale di formazione jazzistica, il suo stile è radicato nei classici della chitarra jazz ma con una evoluzione del tutto personale.
Anche se ha sempre svolto un’attività come leader di Trio o Quartetto non mancano collaborazioni importanti con leggende del jazz come Chet Baker, George Coleman, Billy Smith, David Samborn, George Garzone, Tony Scot, Jim Hall, Bucky Pizzarelli, Joe Pass. Da quest’ultimo ha tratto una grande ispirazione per il “guitar solo”.

Ha collaborato anche con grandi nomi italiani come Bruno Martino, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista, Niky Nicolai, Nunzio Rotondo, Roberto Gatto, Romano Mussolini, Massimo Urbani ed altri.

Da sempre amante della bossa nova nel 1998 si trasferisce alcuni anni in Brasile dove oltre a sviluppare un suo stile, che è una fusione tra cultura jazzistica e ritmi brasiliani, collabora con alcuni grandi di quella musica: Mauricio Einhorn

Marzia Bulli

Batterista per passione, diplomatasi per professione al Saint Louis College of Music nell’anno accademico 2006/07 in qualità di Tecnico del Suono e Programmatore MIDI.

Collabora con il Ghostrack Recording Studio per i 12 mesi seguenti ed infine approda alla Digital Records dove, da assistente responsabile di studio, sotto la guida di Goffredo Gibellini, ha l’opportunità di collaborare con Maestri quali A. Guerra, A. Molinari, N. Piovani, N. Tescari, G. Taviani, F. Piersanti, G. Bacalov.
Attualmente insegna fonia e svolge attività di studio al Saint Louis College of Music.

Daniele Chiantese

Inizia lo studio della batteria all’età di otto anni con Bruno Rizza; successivamente si iscrive al Saint Louis College of Music, dove si perfeziona sotto la guida di Claudio Mastracci. Studia inoltre con Maurizio De Lazzaretti, Pietro Iodice, Maurizio Boco, Gianni Oddi, Daniele Di Gregorio, Giorgio Gaslini, Valentino Di Bella.

Come session-man ha all’attivo collaborazioni live e in studio con artisti italiani ed internazionali: Matthew Garrison, Bob Franceschini, Brett Garsed, Guthrie Govan, Dominic Di Piazza, Wojtek Pilichowski, Marek Raduli, Andreas Martelle, Ben Macdonald, Salvatore Russo, Saturnino, Daniele Di Gregorio, Achille Succi, Roberto Bonati, Pippo Matino, Rocco Zifarelli, Giulio Martino, Marco Brioschi, Giovanni Imparato, Alfredo Paixao, Davide Pannozzo, 4MX, Paolo Licastro, Peppe Barra, Dan Moretti, Lino Cannavacciuolo, Daniele Sepe, Riccardo Tesi, Vincenzo Zitiello. Da dieci anni è il batterista

Elisabetta Antonini

Prima artista italiana a firmare con la prestigiosa etichetta inglese Candid, prodotta dallo storico discografico Alan Bates, vince il Top Jazz 2014 come Miglior Nuovo Talento e ottiene il quarto posto come Miglior Album Dell’Anno secondo il referendum annuale della critica specializzata più importante in Italia indetto dalla rivista Musica Jazz.
Cantante e band leader, arrangiatrice e compositrice, studia vocalità jazz e approfondisce lo stile e il linguaggio jazzistico negli Stati Uniti e in Italia con le figure di maggior spicco internazionale, si diploma in Jazz cum magna laude, sviluppando uno stile proprio, sofisticato ed elegante, e un approccio musicale profondo ed originale.
Molto attiva nella scena jazzistica, partecipa a rassegne e festival in Europa, Asia e Sud America, presentando un vasto repertorio che va dall’American Songbook al jazz contemporaneo e collaborando con nomi di rilievo internazionale come Kenny Wheeler,

Alice Ricciardi

“I love voices: Jeanne Lee, Abbey Lincoln, Mahalia Jackson, Chris Connor, Christine Correa, Sara Serpa, Alice Ricciardi” – RAN BLAKE Pianist / Composer / MacArthur Genius Grant
“A master phraser with a fresh point of view, Ricciardi is alternately surrealistic and swinging” – TED PANKEN (DownBeat Magazine)

Alice Ricciardi, cantante e compositrice, è nata a Milano ed attualmente vive a Roma. La musica fa da sempre parte della sua vita, fin da quando all’età di sette anni, frequentando il Conservatorio Giuseppe Verdi, intraprende lo studio del violino.

Dal 1995 al 1999 studia canto presso l’Accademia Internazionale di Musica Jazz di Milano diretta da Enrico Intra e Franco Cerri. Successivamente si specializza con la cantante americana Rachel Gould in Italia, e con il leggendario pianista Ran Blake a Boston. Nel 2002 consegue in Francia il diploma europeo “F.N.E.I.J” (Fèdèration Nationale des Ecoles d’Influence Jazz e

Marti Jane Robertson

Inizia la sua carriera come ingegnere del suono nel 1977 nella sua città d’origine, Seattle. Sotto l’ala esperta di Peter B. Lewis, impara i segreti della post-produzione radiotelevisiva. Un anno dopo, il suo amore per la musica e il desiderio di crescere professionalmente la portano naturalmente a trasferirsi a New York City, dove viene assunta come assistente all’Automated Sound Studios, una delle più importanti sale d’incisione di jingle e dischi degli anni ’70 e ’80.
Guidata da ingegneri come Elliot Scheiner e Artie Friedman, e lavorando quotidianamente con i più talentuosi musicisti e produttori del Paese, la sua carriera progredisce rapidamente. Due anni e mezzo dopo, a 22 anni, Marti lascia lo staff di Automated Sound per intraprendere la sua carriera di free-lance. Inizia a lavorare regolarmente in studi storici quali A&R e The Power Station (che diventa Avatar), The Hit Factory e Skyline,

Marco Siniscalco

Bassista, arrangiatore, compositore.

Ha lavorato e lavora attualmente con vari artisti della scena jazz e pop italiana ed internazionale, tra cui Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, Peppe Servillo, Paolo Di Sabatino, George Garzone, Paolo Fresu, Enrico Rava, Ralph Towner, Susanna Stivali, Francesco Bearzatti, Kenny Wheeler, Paul McCandless, Randy Brecker, Antonello Salis, Marcello Rosa, Barbara Casini, Fabio Concato, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Dulce Pontes, Patty Smith, Il Volo, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Alex Baroni, Christian De Sica, Marina Rei, Chiara Civello, Nada, Karima.

Attivo nella scena live e negli studi di registrazione, ha suonato con l’Orchestra RAI (a Roma dall’88 in poi e a vari Festival di Sanremo), collaborando con Peppe Vessicchio, Gianni Ferrio, Pippo Caruso, e accompagnando artisti del calibro di George Benson, Michael Bolton e Mireille Mathieu.
Dal ’94, inoltre, è

Michel Audisso

È un polistrumentista e compositore francese che risiede dal 1980 stabilmente in Italia, dove svolge principalmente la sua attività concertistica suonando in numerosi spettacoli teatrali e di danza contemporanea, musica leggera e dedicandosi soprattutto alla musica jazz.

Ecco di seguito un riassunto delle sue principali collaborazioni.
Teatro e danza: “Leggero, leggero” (92/93) regia di Gigi Proietti, “Arcobaleno” (93/94) regia di Antonio Calenda e Gino Landi, “L’uomo che inventò la televisione” (97) regia di Pietro Garinei, “La Fabula di Orfeo” (95/97), “Tango Eros” (98/99), “L’Orfeo dei pazzi” (2000/2001) “Oxytoc” (97/98) coreografia di Patrick King. In questi spettacoli ha collaborato con maestri quali Mario Vicari, Gianni Ferrio, Germano Mazzocchetti, Musica leggera: Rettore (81), Nada (86), Tony Cicco (87/88). – Musica jazz: Birds of Underground 10tet (82/84), Nexus (83), Ishtar 5tet (82/86), Riccardo Lay 7t

Amedeo Tommasi

Nasce a Trieste il 1° dicembre 1935. A sei anni comincia a studiare il pianoforte prendendo lezioni private da un’insegnante classica. A 17 anni costituisce un trio (pianoforte, basso e batteria) con il quale nel ‘59 partecipa alla Coppa del jazz, concorso nazionale indetto dalla RAI, e, pur essendo sconosciuto ai più, si classifica terzo in Italia tra i gruppi di stile moderno.
Amedeo Tommasi ha suonato con molti grandi del Jazz tra cui: Chet Baker, Massimo Urbani, Giovanni Tommaso, Roberto Gatto, Franco Mondini, René Thomas, Bobby Jaspar, Jaques Pelzer.
A Roma viene assunto come arrangiatore dalla RCA Italiana e collabora con numerosi arrangiatori e cantanti tra cui: Ennio Morricone, Rita Pavone, Mikis Teodorakis, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Riccardo Cocciante, Renato Zero. Negli anni ’60 collabora con il regista Pupi Avati, componendo le musiche di numerosi suoi film.

Andrea Avena

Contrabbassista, compositore e arrangiatore. Nel 1986 vince il concorso New Talents indetto da RAI3 come miglior nuovo talento (basso el. e contrabbasso); nel 1990 vince con il gruppo “Tetracolors” il 1° premio al concorso per nuove formazioni di Forlì; è finalista al concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz di Barga nelle edizioni ’88, ’89, ’90, ’96; nel 1998 è finalista al concorso internazionale di composizione “Scrivere in Jazz” di Sassari. Vincitore del Premio Opera Imaie 2009.

Collabora con Lester Bowie, Kirk Lightsey, Manhu Roche, Don Moye, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Paolo Ravaglia, Bill Smith, Antonello Salis, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Gunther Schuller, Andrew Homzy.

Luigi Onori

Laureato in Lettere Moderne nel 1981 presso l’Università La Sapienza di Roma con la tesi La nascita della III pagina nei quotidiani italiani.

Professore di Italiano, Storia-Cittadinanza e Geografia nella Scuola Statale Secondaria di I grado dal 1984. Nel 2001-2002 ha seguito il Corso di Perfezionamento in Educazione Interculturale (Università di Roma Tre – Facoltà di Scienze della Formazione).

È iscritto all’Ordine dei Giornalisti (elenco pubblicisti) dal 1984.

Ha collaborato regolarmente con la Casa del Jazz del comune di Roma dal 2005 al 2010 e nel 2014-2015, con la realizzazione di cicli di incontri con autori e musicisti.

Docente incaricato di “Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili” (già “Storia della Musica Jazz – Storia e analisi del repertorio jazzistico”) dall’anno accademico 2006-2007 presso il Conservatorio Statale “Licinio Refice” di Frosinone.
Nel 2014-2015 e 2015-2016 corsi di Storia

Mario Gagliani

Diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Musica Corale e Direzione di coro e Strumentazione per banda. Ha conseguito, inoltre, il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d’orchestra, con il Maestro Donato Renzetti, presso la Scuola superiore di musica dell’Accademia di Pescara, con il massimo dei voti.
Come compositore è autore di musica sinfonica, da camera, sacra, di musiche di scena per il teatro, nonché musica per symphonic band, e i suoi lavori sono eseguiti in Italia e all’estero. Vincitore di concorsi di composizione (Di Iorio di Atessa, Boario di Torino, Mottola, ecc.), alcuni suoi lavori sono stati inseriti come brani d’obbligo nei concorsi musicali.
Parallelamente alla composizione, si dedica alla direzione d’orchestra lavorando con orchestre e orchestre di fiati italiane. Nel 1998, vince il premio “Maurizio Rinaldi” assegnato al miglior allievo della classe di Direzione d’orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.

Paolo Vivaldi

Diplomato in Composizione presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma sotto la guida dell’insegnante Teresa Procaccini, è arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la televisione, occupandosi spesso anche dell’orchestrazione delle sue composizioni e curandone la direzione orchestrale durante la registrazione.
Nella sua lunga filmografia, “Maternity Blues” di Fabrizio Cattani (2011), presentato alla 68° Mostra del Cinema di Venezia e “Non essere cattivo”  di Claudio Calligaris (2016, per i quali ha ricevuto il Premio “Colonnesonore.net” rispettivamente nel 2012 e nel 2016. 
Ha ricevuto il Premio Sonora, l’unico riconoscimento italiano e internazionale esclusivo per i compositori di musiche da film, patrocinato, tra gli altri, dalla Presidenza della Repubblica Italiana, nel 2007 come miglior colonna sonora per il film cinematografico “Il sorriso dell’ultima notte”

Giuseppe Tortora

Violoncellista, Compositore e Consulente musicale, Diplomato in Violoncello presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia, in Musica da camera presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia, in musica Jazz presso il Conservatorio di Musica A. Casella dell’Aquila.
Laurea in Discipline Musicali ad indirizzo Jazz, presso il Conservatorio di Musica A.
Casella dell’ Aquila. Corso di Arrangiamento per Big Band presso il Saint Louis Music School di Roma- Corso di Organizzazione Eventi Musicali in ambito Musicale, organizzato dalla rivista
JazzIt.

In ambito Pop ha inciso, collaborato e suonato in tour per alcuni tra i più importanti autori della canzone italiana quali: L.Pausini, E. Ramazzotti, Elisa, C. Baglioni, R. Zero, F. Mannoia M.Mengoni, M.Biondi, Max Gazzè, M.Rei, A.Venditti, G. Paoli, A. Celentano,S.Cammariere, Carboni, D.Silvestri.

È stato Manager Orchestra per Laura Pausini nel periodo 2013-2016, per Fiorella Mannoia 2010-2012,

Paolo Guaccero

Laureato in Lettere, studia canto con Caio Bascerano e Patrizia Rotonda e chitarra classica con Carlo Ciasca. Dopo aver approfondito lo studio della chitarra ritmica in Brasile, dal 1991 al 2003 fa parte come cantante/chitarrista di diverse formazioni di musica brasiliana con le quali suona in diversi locali ed eventi in Italia e all’estero.

Da sempre interessato alla musica e agli strumenti elettronici, da parecchi anni si dedica quasi esclusivamente alla Computer Music (realizzando fra l’altro sonorizzazioni per mostre d’arte e spettacoli teatrali) e dopo aver studiato HD Recording e Sound Design con Luca Spagnoletti, si diploma in Midi e Fonia presso il Saint Louis College of Music.

Dal 2004 svolge inoltre l’attività di fonico in diversi locali di Roma e manifestazioni dell’Estate romana. Dal 2005 collabora come tecnico del suono con il VD MUSIC Recording Studio (con il quale ha realizzato registrazioni live e

Federico Placidi

Federico Placidi studia Contrabbasso presso il Conservatorio di S.Cecilia, Composizione e Musica Elettronica presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst a Vienna.

Si perfeziona a Parigi al Centre de Création Musicale Iannis Xenakis (CCMIX), con Agostino Di Scipio, Trevor Wishart e Curtis Roads.
Insieme a Matteo Milani è il fondatore di U.S.O. Project aka Unidentified Sound Object.

È stato artist in residence presso diversi istituti di musica elettronica in Europa tra i quali il Centre de Création Musicale- Iannis Xenakis- (CCMIX) di Parigi e l’EMS (ElektroMusikStudion) di Stoccolma.
Suddivide la sua attività tra l’insegnamento, la composizione e la performance dal vivo.

Ha collaborato in qualità di compositore e performer elettroacustico con diversi artisti tra i quali: Ana Topalovic, Domenico Sciajno, Todd Barton, Andrea Young, Agostino Di Scipio, Alvin Curran, Thoranna Bjornsdottir, Andrea Valle, Natasha

Andrea Proietti

Nel 2007 si iscrive al corso di Diploma di Chitarra Rock/Blues presso il Saint Louis College of Music.
Nel 2010, la passione per l’informatica e le tecnologie musicali lo portano ad iscriversi al corso di Fonia del Saint Louis College of Music e si diploma nel 2012 con il massimo dei voti.
Dal 2011 effettua registrazioni, mixaggi e mastering per diversi artisti indipendenti tra cui: Manu PHL, Smania Uagliuns, Debbit, P40 e TheRivati e collabora in qualità di fonico e programmatore MIDI con compositori impegnati nella scrittura di musica per teatro, TV e cinema.

Dal 2013 al 2016 lavora in qualità di Fonico presso il teatro dell’Opera di Roma nei luoghi del Teatro Costanzi, Teatro Nazionale e Terme di Caracalla, dove ha l’opportunità di ricoprire il ruolo di fonico di sala in molteplici eventi, operatore Pro Tools per registrazioni dell’orchestra residente, programmatore MIDI per l’opera di John Adams “I was looking

Sandro Mambella

Inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni e frequenta le scuole medie presso il Conservatorio “S.Cecilia” in Roma . Nel ’93 avvia lo studio del pianoforte jazz con Fabrizio Pieroni e frequenta le Umbria Jazz Clinics (1994).

Nel ‘96 inizia gli studi di composizione con Teresa Procaccini e prosegue quelli di pianoforte jazz con Ramberto Ciammarughi. Si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, con il M° Riccardo Marini nel 1998 e l’anno successivo frequenta il Corso di Perfezionamento Jazz presso l’Accademia Romana di Musica con Fabrizio Sferra, Maurizio Giammarco, Danilo Rea, Fabio Zeppetella e Giovanni Tommaso.

Poi, nel 2002, consegue il Diploma in Musica Jazz presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° Bruno Tommaso. L’anno successivo si iscrive al Corso di Composizione Sperimentale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari diretto dal M°

Vincenzo Lombardozzi

Studia Ingegneria Elettronica presso l’università La Sapienza di Roma, Pianoforte e Clarinetto con Michele Incenzo e Luigi Lettiero (Conservatorio di Roma e Frosinone), Composizione Sperimentale con Riccardo Santoboni (Conservatorio di Bari), Arrangiamento con Giovanni Tommaso, Musica da Film con Luis Enriquez Bacalov.

Tra le sue esperienze professionali: Flauti Barocchi nel Complesso Flautistico Romano “Henry Purcell” e nel “Choro Romani Cantores”, collaborazioni con ARCI Nuova Associazione – Ufficio Cultura, Musica e Spettacolo, consulente musicale per Mediaset presso Mirage S.r.l., membro fondatore dei Cialtroni Animati (tastiere, fiati, cori, partecipazioni televisive a”Help” e “Roxy Bar” su TMC2, “Costume e società” su RAI2, gruppo residente a “Dammi il tempo” su RAI3, etc.), composizione e arrangiamento di jingle (Festa della Musica’99, Telegiornali di Tele Universo, etc.).

È docente di Fisica Acustica nei

Alberto Recchia

Nel 2000 si diploma in Tecnico del Suono all’UM di Roma (Università della Musica)
Lavora come backliner e assistente fonico nella tournèe di Lucio Dalla (1999/2000), Antonello
Venditti (1999-2000), Ron (2000), Natale in Vaticano (Canale 5 2000-2001), e tanti altri eventi.
Lavora come fonico nella tournèe di Massimo di Cataldo (2002), Parata Militare 2 Giugno
(2003/2004/2005/2007), Dolce Italia (France 2 2002/2003/2004/2005), Un disco per l’estate (Rai
Due 2003), Catersport (Radio 2 2003), Italiani d’Argentina (Rai Due2003), Musica per Alex (Tributo
Alex Baroni 2002), Rimini Street Parade (2003), Fluido Rosa, Ciao Rino (dal 2000 al 2020),
Musicultura (Rai Due 2006/2008), Federico Salvatore (tournèe dal 2006 al 2013), Menopause The
Musical (2006/2007), SKY vari eventi (dal 2006 al 2012), Michele Amadori (2008/2009), Demo
Festival (Rai RadioUno 2008/2009/2010/2011), “68” The Musical (2009/2010), Sandy Muller (dal 2009 al

Davide Prestanicola

Nato a Roma, da sempre interessato alla musica, si diploma in “Fonia & Music Technology” presso il Saint Louis College of Music nel 2012.
Già dal 2010 inizia la sua esperienza lavorativa presso diversi club e locali di Roma. Prende parte a numerose manifestazioni musicali tra le quali: Otto Ohm “Boxer” Tour, X Factor “AfterShow”, Marco Morandi “In Nome Del Padre” Tour, Luca Carboni Tour, Benny Benassi Live, Triky Live, Città dell’Altra Economia Festival, Villa Ada Festival, Music Up Festival.
Contemporaneamente al contesto “live”, coltiva un’innata passione per la registrazione audio. Si specializza lavorando in diversi studi della capitale, come fonico di ripresa e missaggio.
Presso il Saint Louis College of Music cura molteplici attività legate allo studio di registrazione ed è coinvolto nelle numerose manifestazioni musicali organizzate dall’Istituto.
Attualmente insegna Fonia, Editing e Mix in Studio, Tecniche di Ripresa Vocale nel Live

Alberto Zecchinelli

Inizia la sua carriera musicale nel 1997 come chitarrista seguendo dei corsi di chitarra elettrica che gli permettono di avvicinarsi al mondo della musica. Dal 1998 ad oggi fa parte di diverse formazioni musicali; nel 2001 fonda i “Lato A”, rock band con cui pubblica due dischi contenenti brani inediti scritti e arrangiati totalmente da lui: “E 732” nel 2009 e “Verde campo” nel 2011.

Grazie alla passione per l’informatica e per gli strumenti elettronici, nel corso degli anni si avvicina sempre di più al mondo della Fonia studio e live e dal 2007 collabora come fonico di sala con il service audio e luci “On the air” di Ardea, con il quale ha la possibilità di lavorare con artisti quali Paola Turci, Antonio Giuliani, Pablo & Pedro, Andrea Perrone, Alessandro di Carlo, Lillo & Greg, Tony Malco, Jimmy Fontana, Tree Gees ed altri.

Nel 2011 consegue il diploma in “Fonia & Music Technology” presso il Saint Louis Music

Stefania Del Prete

Studia tecnica vocale e teoria musicale con Rosa Rodriguez e con Edda Dell’Orso e Isabel Gentile (canto lirico). Partecipa alle Jazz Clinics estive tenute da Roberta Davis per la Berkley School di Boston. Studi di musica antica con Anna De Martini. E.V.T.S. (Estill Voice Training System) con Elisa Turlà (vanguard licence per l’Italia) sotto la cui guida si certifica come Estill Master Trainer. Inoltre frequenta corsi di propedeutica musicale per la scuola dell’infanzia ed elementare presso l’ International Music Institute a cura del M° Donato Di Donato. Studia pianoforte complementare con il M° Pierpaolo Principato.  

Laureata in Lingue e Letterature Straniere alla Terza Università di Roma col massimo dei voti, con una tesi di argomento musicale,  sul Masque. Nel 2009, nell’ambito del Convegno di Foniatria La Voce artistica, partecipa a Master Class su Vocal Power di Elisabeth Howard Speech Level Singing di Seth Riggs e suoni distorti a cura di Albert Hera e Beppe Dettori. Nel 2014 partecipa al seminario sui suoni distorti a cura di Alberto Ter Doest nell’ambito del I Meeting italiano

Mario Caporilli

Nel 1992 consegue il diplomino in tromba presso il conservatorio di “Santa Cecilia” e partecipa al premio “Etruria“, classificandosi primo come miglior esecutore su 120 partecipanti. Studia tromba con Mike Applebaum, tra gli insegnanti: Massimo Moriconi, Fabio Zeppetella, Massimo Fedeli, Tony Mims, Massimiliano Pani.

Nel 95 entra a far parte dei Buscaja e con loro parte in tournée per la Camel Placet in tutta italia. Suona nella big-band “Maggiolina jazz Urkesta” di Roberto Spadoni con la quale realizza il disco “Mingus” e con essa partecipa alle rassegne jazz più importanti.

Realizza il CD “Noi e gli animali” con il gruppo “Latte e i suoi derivati”, lo spettacolo “Beatles” al teatro Parioli di Roma. In Tournée per tutta Italia con lo spettacolo “Un Americano a Parigi” con Christian De Sica e “l’Universe orchestra” diretta da Marco Tiso (3 mesi al NUOVO di Milano, 2 sett. Al DIANA di Napoli). In tournée con lo

Ettore Carucci

Diplomatosi in pianoforte classico, grazie alla sua versatilità è riuscito a conquistare prestigiosi palchi che, in un susseguirsi di esperienze sempre più gratificanti, lo hanno portato a collaborare e a suonare con i migliori jazzisti di fama internazionale tra i quali Benny Golson, Gerry Bergonzi, Eric Marienthal, Tom Kennedy, Philip Catherine, Sonny Fortune, Tony Scott, Kim Plainfield, Lincol Goines, Anne Ducros, Paolo Fresu, Gegé Munari, Giorgio Rosciglione, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Dario Deidda, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso, Alfredo Paixàoe e molti altri. Nel 1993/94 ha frequentato i seminari di “Siena Jazz” e “Umbria Jazz” vincendo due borse di studio. Nel 2001 ha partecipato al Festival di “Umbria Jazz” e al “Festival Jazz d’Orvieto” con il Berklee Award Group.

Attualmente è impegnato in vari progetti artistici, propri e non, suonando in Italia e all’estero.

Ha registrato 9 dischi come bandleader, 38 come sideman e 20 compilation.

Carlo Mezzanotte

Dopo studi classici di pianoforte e composizione si dedica al jazz, esibendosi in Italia e all’estero. Si perfeziona nel piano jazz con Mike Melillo, e forma il gruppo “Relapse”, di cui è autore unico e che incide un album nel 1985.

Tra le collaborazioni più importanti in ambito jazz, Lester Bowie, Al DiMeola, Frank Gambale, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Umberto Fiorentino, Cinzia Spata, Paolo Fresu, Antonello Salis, Sandro Satta, Dario Deidda e molti altri.
Con il suo gruppo Syntaxis ha al suo attivo 3 CD. Altri progetti jazzistici: “Piano Possibile” (CD 2009), “Jazz Tales” (CD 2011), “Northward Flight” (CD live 2014), “In a Quiet Room” (CD 2018), più concerti “tematici” e altri progetti.

Come musicista elettronico, è autore di performance per soli sintetizzatori tra cui “Il ritorno alla ragione” (sui film surrealisti di Man Ray), “South” (sulla spedizione antartica di Shackelton), e una serie di

Giovanni Imparato

Artista, percussionista, musicista, cantante, didatta, professionista dal 1980. Napoletano tra i maggiori esperti in Italia del patrimonio Afrocubano da cui sincretizza (Partenope/Cuba) la propria struttura di riferimento musicale, esistenziale, culturale e religiosa; iniziato alla Regla de IFÁ, Awò”baba eyòbbe fà ilù”, iniziato alla Regla de Ócha (santèro omo-Shangò), iniziato alla Regla de AÑÁ (“omoalàña, Añá boladè, Orun imalè, sacerdote del tamburo “batà”).

Come session man collabora con: Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, Nino d’Angelo, L.Dalla, Eros Ramazzotti, S. Copeland. R.Cocciante, Mina, Ray Charles, Mystic Diversions, Giorgia, Sunlightsquare, A.Bocelli, R.Carosone, M.Martini, E.Bennato, N.C.C.P. C. d’Angiò, Tosca, M.Ranieri, G.Morandi, S. da Vinci, G.Finizio. Insegna percussioni dall’84.

Roberto Tarenzi

Nato a Milano nel 1977, inizia lo studio del pianoforte classico a 8 anni.
Scopre il jazz nell’adolescenza e studia con: Ray Santisi presso i seminari della Berklee School a Umbria Jazz nel 1994, Franco D’Andrea e Enrico Pieranunzi a Siena Jazz 1996, Enrico Intra e Roberto Pronzato presso i Civici Corsi di Jazz di Milano, dove ottiene il diploma nel 1999. 

Nel 1995 entra a far parte della Big Band diretta da Enrico Intra con cui incide quattro CD: “Italian Club Graffiti” per la Erga-Peer Music, NIght Creature”, “New Perspectives” e “New Italian Graffiti” per la Soul Note e accompagna, tra gli altri: Dave Liebman, Max Roach, Bobby Watson, Bob Brookmeyer, David Murray, Eddie Daniels, David Raksin, Franco Cerri, Enrico Rava, Franco Ambrosetti, Giovanni Tommaso. 

Nel 2000, ispirandosi alla musica del pianista Ahmad Jamal, fonda CUES Trio assieme a Lucio Terzano e Tony Arco, con cui incide nel 2001 “Introducing CUES trio” per la DDQ-SoulNote

Pino Forastiere

Quindici anni di carriera con la chitarra acustica a tracolla, nove dischi all’attivo come leader (dei quali cinque da solista) e svariate cd compilation, centinaia di concerti in Stati Uniti, Europa e Canada, decine di interviste a tutta pagina e a tutto web, e altrettanti speciali radio e tv: Pino Forastiere, compositore chitarrista lucano (romano di adozione) continua il suo percorso musicale sulla strada dell’innovazione tecnica e compositiva sullo strumento più popolare del mondo che nelle sue mani diventa una piccola orchestra.

Curioso, inquieto, sperimentatore, amante di tutta la grande musica (dalla barocca al rock), generoso sul palco e introverso in salotto, avido consumatore di arte, primo chitarrista italiano ad essere prodotto dall’etichetta statunitense Candyrat Records (e primo ad uscirne), oggi Pino Forastiere si autoproduce e accanto all’inseparabile Martin D28 del 1957 pone una “LAB guitar” a 16 corde, prototipo costruito sulla sua prima chitarra acustica dal paziente liutaio Davide Serracini.

Perché va detto, ormai tra parentesi, che dopo essersi diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia con una chitarra a dieci corde, quando era ancora un giovane concertista classico Pino comperò per pochissimi soldi una vecchia chitarra acustica Eko Chetro con il manico spezzato.

Marco Manusso

Genovese, romano d’adozione, musicista, giornalista, chitarrista, cantante e arrangiatore ha collaborato con Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Mimmo Locasciulli, Gianni Morandi, Patty Pravo, Shel Shapiro, Renato Zero, Mariella Nava, Renzo Arbore, Alex Britti, Francesco Renga, Ray Charles, Bob Brozman e Tommy Emmanuel.

Ha scritto e condotto varie trasmissioni radiofoniche (Radio1, Radio2) di carattere musicale e di intrattenimento (Il Si e il No, Ispettore Rock, Carta Bianca, StereoRai, Stripsodia, Il Guastafeste, Atlante, Buono Domenico)

In televisione ha partecipato a vari programmi televisivi tra cui: La Vita in Diretta, Geo, Domenica In, Ricomincio da Zero, Partita Doppia, Tutto Benessere, Ciao Darwin, Cominciamo Bene, Telethon.

Ha scritto di musica per varie riviste musicali come Fare Musica, Suono, Audio Review, Guitar Club, Chitarre e oggi collabora con “Chitarra Acustica”

Franco Ventura

Classe 1951, romano, svolge attività chitarristica alternando al lavoro di sala di registrazione e performance live quello di autore, arrangiatore e produttore artistico.
È presente in campo didattico da diversi anni. Vanta numerose collaborazioni tra cui Eros Ramazzotti, Alex Baroni, Mia Martini, Marina Rei, Andrea Bocelli, Neri per Caso, Paola Turci.

Attivo nel settore discografico, sia nel pop che nelle colonne sonore (Ennio Morricone, Nicola Piovani ed altri). Ha partecipato a varie produzioni televisive per Rai e Mediaset, tra cui Domenica In, Fantastico, La Corrida, Festival di Sanremo, Festivalbar.

Daniele Baddaria

Si affaccia al mondo dello spettacolo nel 2005, fonda la propria esperienza in quindici anni di carriera sui palchi esordendo da semplice tecnico audio e divenendo presto Backliner generico. In seguito alle competenze tecniche acquisite sul campo riveste dapprima il ruolo di Assistente Stage Manager ed infine quello di Stage Manager, per poi dedicarsi anche al ruolo di Floor Manager e Direttore di Scena.

Tra le varie esperienze in tour, teatri e convention, collabora con le più importanti emittenti televisive, con orchestre sinfoniche e Big Band in Italia e all’estero, godendo del privilegio di lavorare nei più prestigiosi Festival italiani.

Francesco Delogu

Diplomato al Saint Louis in Musica elettronica – indirizzo regia e tecnologia del suono con 110 e lode, è resident engineer presso il Bloom Recording Studio, per il quale è assistente dello studio durante la registrazione della sezione d’archi per la colonna sonora del film “The place” di Paolo Genovese (Medusa – 2017); studio assistant, additional recording ed editing per l’album “Parole, rumori e anni” di Fabrizio Moro (Sony Music / RCA Records 2018); assistente dello studio per la registrazione dell’album “Pixel” di Mauro Schiavone (E Flat – 2018); assistente dello studio durante la registrazione della sezione d’archi per la colonna sonora del film “Non ci resta che il crimine” di Massimiliano Bruno (Italian International Film / Rai Cinema – 2019); assistente per le registrazioni di batteria, basso ed archi per l’album “Figli di nessuno” di Fabrizio Moro (Sony Music / RCA Records 2019); Fonico per la registrazione, mix e mastering della colonna sonora del film “Tuttapposto” di Gianni Costantino (Medusa – 2019); registrazione ed editing dell’album “Vola Ale!” di Artù (Leave Music / Sony BMG – 2018); registrazione e mix del brano “Il ballo delle incertezze” di Ultimo, in versione piano e voce per la trasmissione “Eroi di strada” (Rai); registrazione e mix del brano “La stella più fragile dell’universo” di Ultimo in versione pianoforte, violino e voce.

Roberto Semeraro

Nasce a Cisternino (BR) nel 1990 e dal 2011 inizia a comporre lavori di Musica Elettronica che rilascia nel 2012 sulla rinomata etichetta americana Further Records.

Si laurea a Bari in Scienze della Comunicazione. Successivamente si trasferisce a Roma per intraprendere gli studi di Musica Elettronica al Saint Louis College of Music laureandosi nel 2017 con una tesi di ricerca sullo Studio di Fonologia di Milano.

Durante questo periodo alterna gli studi e la ricerca alla produzione e alle esibizioni, si esibisce infatti in Italia al Teatro delle Tosse di Genova, in Olanda al Festival Incubate, a L’international di Parigi e al teatro Le Périscope di Lione.

Pubblica le sue produzioni per la divisione house della storica R&S Records Belga e per l’etichetta olandese New York Haunted.

Nel 2018 viene selezionato da Andrea Benedetti per il suo programma radio Futureshock dedicato ai giovani talenti di musica elettronica.

Gianni Di Renzo

Ha studiato alla Saint Louis Jazz School. Collaborazioni con Massimo Urbani, Steve Grossman, Sal Nistico, Bobby Watson, Enrico Rava, Bill Smith, Amedeo Tommasi, Marcello Rosa, Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso, Gary Bartz ed altri.

Antonella De Grossi

Canta dall’età di quattro anni. E’ stata voce leader di formazioni quali Lapsus e Biglie sciolte; più volte voce solista nell’orchestra Trombe Rosse diretta da Massimo Nunzi.
Come corista ha partecipato a trasmissioni televisive sotto la guida dei Maestri P. Vessicchio, P. Caruso, P. Pirazzoli ed ha collaborato discograficamente con vari artisti.
Nel 2000 è co-leader insieme a Marco Siniscalco di “Partenope”, progetto di ricerca musicale di brani della tradizione napoletana.
Nel 2008 è ideatrice con S. Quarta, M. Lazzaro e P. Ranieri di “Cantemimì” omaggio all’artista Mia Martini. Da anni è una delle più influenti insegnanti di tecnica vocale.
A giugno 2013 viene pubblicato il suo primo libro “Il mio canto libero”per la collana didattica Saint Louis DOC.

Marco Biniero

Si avvicina allo studio della musica all’età di nove anni, con il primo amore, il pianoforte. Tre anni più tardi passa alla chitarra. Perfeziona i suoi studi presso il Saint Louis College of Music di Roma, dove entrerà come didatta nel 1996.

Sempre nel 1996 forma una sua band, i GODIVA, con la quale vince l’edizione SANREMO ROCK 2002. Nel 2003 esce sul mercato discografico il singolo “EMY” per la Target Sony Music. Ha svolto collaborazioni importanti come turnista in studio con vari artisti del panorama musicale italiano quali: ROBERTO VECCHIONI, SCIALPI, ROSARIO DI BELLA, TULLIO DE PISCOPO e sotto la direzione artistica del M° Angelo Carrara per varie edizione di SANREMO GIOVANI.

Partecipa a diverse produzioni televisive con la “GNIOMETTO BAND”: Seven Show,Comic Show ( Nina Moric, Enrico Brignano, Cinzia Leone), Sarabanda ( M° Fernando Fera) Chiambretti c’è (Gniometto Band & Stefano Magnianenzi).

Adriana Persico

Si avvicina alla musica da piccolissima con lo studio del violino e del pianoforte presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Parallelamente coltiva la passione per il canto e prende parte a diverse formazioni siciliane.

Nel 2005 comincia a frequentare il Saint Louis College of Music dove ha studiato Canto Pop e Tecnica vocale con Antonella De Grossi e Canto Jazz con Pierluca Buonfrate. Voce solista e corista di diverse formazioni, le sue esperienze live e in studio la portano a collaborare con diversi artisti come John Cale, Mark Lanegan, Franco Fasano e Monica Hill.

Fabiana Levita

Laureata in canto e tecnologie musicali presso il Conservatorio di Vibo Valentia.
Inizia il suo percorso di studi musicali a 18 anni. Si avvicina allo studio del canto con Luca Jurman e Maria Grazia Fontana; con Antonella De Grossi porta a termine uno studio accurato della tecnica vocale e del repertorio.

Nel contempo prende parte al Coro Sat&B diretto da Maria Grazia Fontana con cui partecipa a molti eventi televisivi, teatrali e musicali, accompagnando anche noti big del panorama musicale. Presso il Saint Louis prende parte al corso “Andiamo in scena” per un anno studia le discipline del canto, del ballo e della recitazione con professionisti del campo come Maria Grazia Fontana, Attilio Fontana, Luca Velletri, Orazio Caiti, Giulio Costa e Michela Andreozzi. Registra i cori e prende parte all’anteprima nel Duomo di Milano per il musical I Promessi Sposi diretto da Michele Guardì e Pippo Flora. Presta la voce cantata all’attrice

Lisa Fiorani

Studia Canto Pop al Saint Louis College of Music, dove approfondisce lo studio della tecnica vocale con Antonella De Grossi.

Partecipa come cantante e attrice a numerosi spettacoli presso il Teatro Gentile di Fabriano. Nel 2016 entra a far parte del progetto “Aco” di Adriano Meliffi nel ruolo di corista e dell’orchestra vocale, “Flowing Chords” diretta da M° Margherita Flore. Nel 2017 si esibisce con il coro “Cantautore” diretto dal M° Maria Grazia Fontana al Teatro Eliseo in collaborazione con Cristian Ciccone, Attilio Fontana, Emiliano Reggente e Clizia Fornasier. Inoltre, si esibisce all’ all’Auditorium Parco Della Musica di Roma, Teatro Don Bosco di Fabriano, al Cineteatro di San Filippo Neri di San Benedetto Del Tronto e al Forte dei Borgia di Nepi con i “Flowing Chords”. Collabora alla registrazione dell’ep “N” di “Aco” come solista e corista.

Pierluca Buonfrate

Studia canto pop con Cinzia Baldana e a seguire canto jazz con Fabrizia Barresi, tecnica lirica con Carlo di Giacomo, pianoforte con Pierpaolo Principato e percussioni con Sergio Quarta. Frequenta seminari con Sheila Jordan, Jay Clayton, Mark Murphy, Bob Stoloff, Judy Niemack, Carl Anderson, Jo Estill, Miles Griffith, Dean Bowman.

Ha insegnato a partire dal 1994 canto in diverse scuole di musica a Roma e dal 1996 è docente e coordinatore della cattedra di canto jazz alla St.Louis College of music.
È vocal coach nell’edizione 2018/19 di “Amici” (Mediaset).
Canta dal 2000 nell’orchestra di Renzo Arbore “Swing Maniacs” , partecipando a Tour, incisioni discografiche e trasmissioni televisive.
Nel 2001 è finalista al premio “Massimo Urbani”.
Corista in molte trasmissioni R.A.I. dal 2000 al 2010. Lavora in spot pubblicitari, per colonne sonore di cinema e fiction, nel doppiaggio cantato e nei Jingle radiofonici.

Marta Capponi

Marta Capponi inizia la sua strada nel mondo della musica a soli 12 anni avendo già chiaro che di questo avrebbe fatto la sua professione e la sua ragione di vita. Nel 1999 entra al Saint Louis College of Music dove studia con moltissimi degli insegnanti che ancora oggi vi insegnano ed altri illuminanti come Maria Pia De Vito, Cinzia Spata, Mark Murphy, Carl Anderson, Norma Winston, Paolo Fresu, Salvatore Bonafede, Roberta Gambarini, Raffaella Misiti, Giovanni Mazzarino, Rachel Black e altri. Questa esperienza le permette di approcciare allo studio del Jazz che diventa per Marta una fonte di ispirazione inesauribile e la sua cifra stilistica.

Claudia Marss

E’ insegnante di tecnica vocale, stile e interpretazione nella musica moderna e brasiliana cura della pronuncia, percezione e distinzione degli elementi che formano la poliritmia nei diversi generi della musica.

Nel 1983 frequenta il Conservatorio di Musica da Universidade Catolica de Salvador (Bahia) con gli studi di chitarra classica. Nel 1986, col suo primo concerto vince il Premio Troféu Caymmi, come miglior interprete canora emergente. Nel 1988 è corista di Gilberto Gil.

Dal 1990 si trasferisce in Italia, studia canto jazz con Cinzia Spata al Saint Louis Music Center, nel 1992 frequenta i Clinics della Berkley a Perugia con Bob Stolloff, tecnica vocale col soprano lirico Annette Marywhether, canto lirico con il soprano Margherita Pace e pianoforte col maestro Luca Salerno. Nel 2011 ottiene la certificazione CFP del metodo Voicecraft di Jo Estill con Elisa Turlà. Frequenta il Seminario “La voce: anatomia,

Claudio Ricci

Diplomato in Chitarra Classica presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Studia Chitarra Classica con Bruno Porcacchia, Stefano Mastruzzi e Carlo Carfagna. Studia Chitarra Moderna con Nicola Puglielli, Massimiliano Rosati e Stefano Micarelli. Studia Armonia Moderna e Arrangiamento con Andrea Avena e Fabrizio Pieroni.
Partecipa a diversi seminari, lezioni-concerto e laboratori tenuti da Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Marco Manusso, Massimiliano Rosati, Franco Ventura, Paolo Sorge, Andrea Avena, Massimo Fedeli, Fabrizio Cardosa.

Collabora con vari gruppi musicali toccando gli stili Pop, Rock, Blues, Funky, Latin, Disco, Folk, suonando in varie formazioni in tutta Italia. Nel 1990 fonda con Maurizio Antonini il gruppo AGENA con il quale partecipa, con brani originali, a diverse rassegne e concorsi, tra i quali Arezzo Wave, raccogliendo consensi e critiche positive.

Nel 1995 suona nel S.W.B. Jazz Quartet con

Mauro Massei

Saxofonista e Flautista. Formatosi in flauto al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ha contemporaneamente studiato saxofono iniziando con Massimo Urbani nei lontani primi anni ’80.
In seguito si è diplomato in primo e secondo livello Jazz al Conservatorio Licinio Refice ed al Conservatorio di Santa Cecilia.
Ha all’attivo una carriera trentennale con centinaia di concerti e decine di partecipazioni discografiche in svariate formazioni e in differenti generi musicali. Ha partecipato a numerosi Festival nazionali ed internazionali.
Storico baritonista e flautista della Big Band della Scuola (con cui ha inciso nel 2009 il disco “Live in studio”), dal 2012 insegna al Saint Louis materie teoriche, strumento e pratica di sezione fiati
Ha suonato e/o registrato con: Massimo Urbani, Maurizio Urbani, Mauro Verrone, Tony Formichella, Elvio Ghigliordini, Roberto Spadoni, Gianni Oddi, Fernando Brusco, Bruno Biriaco, Renato Serio, Marcello Rosa,

Stefano Mastruzzi

ESPERIENZE PROFESSIONALI

dal 1990 a oggi
Musicista compositore
Diplomato in chitarra classica e in composizione, lavora come musicista e arrangiatore con Roberto Giglio, Enrico Pieranunzi, Silvia Salemi, Enzo Pietropaoli, Saturnino, Patty Pravo, Franco Micalizzi, Gianni Oddi, Massimo Nunzi, Cristiano Micalizzi, Amedeo Tommasi, Giovanni Imparato, Giuseppe Tortora.

dal 1998 a oggi
Direttore e imprenditore culturale per il Saint Louis College of Music

Dal 1998 ha assunto la direzione nonché la titolarità imprenditoriale del Saint Louis di Roma, nel 2020 inizia il 23° anno accademico sotto la sua direzione.

Sotto la sua direzione il Saint Louis ha incrementato enormemente la propria attività, portando i propri allievi dai 90 studenti del 1998 agli oltre 1.600 iscritti attuali ogni anno, provenienti da tutto il mondo.

Come imprenditore culturale ha aperto e gestisce quattro sedi nel centro di Roma (la seconda dal 2002, la

Simone Maggio

Pianista e compositore grossetano, attivo nella scena jazzistica contemporanea. Predilige una visione “europea” del Jazz , attingendo molto alla tradizione classico contemporanea e sviluppando la propria ricerca utilizzando l’improvvisazione e la composizione come strumenti di pari importanza.

Nella sua formazione ha frequentato molti seminari con artisti italiani ed internazionali (Paul Motian, Enrico Pieranunzi, John Taylor); in particolare nei seminari di Siena Jazz, studia jazz contemporaneo con Stefano Battaglia. Dopo il diploma al Saint Louis College of Music nel 2003, studia con Enrico Pieranunzi. Recentemente si è laureato in piano classico, al Conservatorio G.P. Pergolesi di Fermo.

Ha pubblicato a suo nome vari album, l’ultimo “Cuerdas” (Camilla Records) uscito nel 2020. Inoltre ha suonato in vari Festival italiani ed internazionali (Villa Celimontana jazz, Fano Jazz, InJazz Rotterdam, Manchester Jazz , Pristhina Jazz).

Michele Di Lazzaro

Laureato in Scienze Statistiche ed Attuariali, fin dall’età di 14 anni coltiva un forte interesse per la musica (in particolare rock e techno-elettronica).

Nel 1997 inizia a creare le sue prime tracce di genere techno-progressive, ma è nel 2001-2002 che trova la sua perfetta collocazione artistica nell’ambito della musica “hard-style” che proprio allora stava prendendo forma tra l’Olanda e l’Italia. Tra le sue produzioni più importanti troviamo release su Stik, Zoom, Wicked, Sound Barrier, GM04, e altre, licenziate sulle più importanti compilation di genere in tutto il mondo.

Nel 2009 si iscrive al corso di Midi e Fonia del Saint Louis College of Music, dove consegue il diploma nel 2011. Partecipa a vari eventi come fonico e backliner con il service Dal Vivo di alberto Recchia e varie serate presso il The Place, Clockwork, Caffè latino, Teatro Argentina, Auditorium Parco della Musica, Teatro Verdi Firenze e molti

Marco Ravallese

Nato a Roma, si avvicina allo studio del pianoforte all’età di otto anni sotto la guida dell’insegnante Teresa Cirillo. Approfondisce la conoscenza della musica pop e del blues studiando con Sandro Borghi e Luciano Gargiulo.

Intorno ai diciotto anni inizia una attività concertistica  che gli vale la partecipazione al festival blues di Ronciglione con il chitarrista Max Bizzarri. Dopo essersi laureato in lettere a pieni voti si iscrive al Saint Louis alla fine del 2006, avviando gli studi di jazz con il pianista Pierpaolo Principato.

Riprende lo studio della musica classica sotto la guida del maestro Antonio Solimene. Con quest’ultimo inizia anche gli studi di arrangiamento jazz.

Nel 2010 suona nella formazione jazz-fusion “ Four Corners”, portando dal vivo i maggiori successi del gruppo Yellowjackets. Nell’Ottobre 2011 sostiene l’esame di ammissione al biennio finale del corso di laurea jazz presso il Conservatorio

Sanjay Kansa Banik

Solista di tabla, allievo dei maestri Sri Goutam Dam e Sri Dulal Natto del Gharana di Benares, Sanjay ha alle spalle un’intensa carriera di festival e premi. Di recente, ha ottenuto il titolo di miglior musicista dalla “All India Radio” di Calcutta, dove ha inciso molti brani e partecipato a diverse trasmissioni.

Attualmente vive a Roma e fa parte dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Il regista Simone Mariani ha girato un documentario su di lui dal titolo “A journey on the tabla”, film premiato in diversi Festival del Cinema in Europa e India.

Cristina Carlini

Docente di storia e storiografia della musica e musica applicata alle immagini presso il Saint Louis College Of Music dal 2013.
Ha frequentato la Scuola di Musica “London Music School” di Londra e ha conseguito i Diplomi in “Head of Keyboards”, “Harmony & Theory” e “Audio Technology” con i docenti: Gary Baldwin, Martin Keating, Derek Baxter, Duri Darms e Max Barenthin.

Si è laureata in “Lettere Moderne” indirizzo: Arte, Musica e Spettacolo presso l’Università degli Studi della Tuscia, votazione 110 e lode con pubblicazione della tesi e, successivamente, ha conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi della Tuscia, votazione 110 e lode con pubblicazione della tesi.
Vincitrice di una borsa di studio post-lauream per attività di studio e di ricerca avente oggetto “Una prospettiva su Ryszard Kapuscinski attraverso il nuovo format del booktrailer”, presso il Disucom dell’Università degli Studi della

Emanuele Melisurgo

Nasce a Napoli il 18 ottobre 1968. Inizia lo studio della musica e del pianoforte da autodidatta e successivamente intraprende lo studio del jazz e del sassofono con il M° Maurizio Giammarco.

Vince una borsa di studio presso il Saint Louis College of Music di Roma, dove si perfeziona con i maestri: S. Deidda, P. Iodice, R. Giuliani, S. Satta, G. Savelli, E. Pieranunzi. Frequenta in seguito i corsi di Siena Jazz come borsista sotto la guida dei maestri: Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Pietro Tonolo. È diplomato in sassofono classico presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Ha inciso i cd Cu sole e Cu l’acqua, Nomade del Vesuvio, Voci Scomposte con il Tony Cercola Group; First out con il Palopoli- Forlani Quintet; Winds in Tunes in duo con il pianista Simone Maggio, per il Saint Louis. Insegna a Roma e Napoli; ha preso parte a numerosi festival tra cui Umbria Jazz, Nick La Rocca Jazz Festival, Ischia Jazz

Marco Vallarino

Marco Vallarino acting e voice coach, diplomato in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e insegnante di Metodo Feldenkrais® certificato AIIMF per l’insegnamento di Consapevolezza Attraverso il Movimento® (CAM®) e Integrazione Funzionale® (IF®).

Danilo Cherni

Autore, insieme a Maurizio Perfetto e Adriano Lo Giudice, di alcuni successi della storia recente di Antonello Venditti (“21 modi per dirti ti amo”, “Benvenuti in paradiso”, “Noi”, “Raggio di luna”, “Parla come baci”, “La coscienza di Zeman”, “Estate rubino”, “La ragazza del lunedi”, “Ti amo inutilmente”). Arrangiatore e session-man per lo stesso Venditti, Zarrillo, Mia Martini.

Compositore di musica “ambient”, ha pubblicato due CD (“Segui, Vivi” e “Bene Dirlo”) ha partecipato ad alcune compilation del genere, e collabora con artisti concettuali per installazioni in musei ed esposizioni. Ha fatto parte dell’ensemble di musica popolare della Notte della Taranta.

Insieme a Gianfranco Salvatore ha fondato il gruppo salentino degli “Anima” e il progetto etno-jazz-elettronico Baba Yoga. Sempre insieme a Gianfranco Salvatore ha scritto colonne sonore di film quali “Dillo con parole mie” di Daniele Luchetti e “Anastezsi” di Miguel Alcantud.

Daniele Marcante

Si diploma al Saint Louis College of Music di Roma dove si specializza in Chitarra Rock Blues con Lello Panico. Studia inoltre con Antonio Affrunti, Nico Stufano, Giacomo Anselmi, William Stravato e Davide Aru. Approfondisce lo studio e il linguaggio del blues moderno con Nicola Costa. Segue seminari e clinc con Tommy Emmanuel, Stef Burns, Nicola Costa, Luca Colombo, Frank Gambale, Brett Garsed, Andrea Braido.
Diverse esperienze professionali e collaborazioni con Tim Tour 2003 Palermo ed Alghero, Disma 2005 Rimini, Meet 2007 Milano, Festival Latinoamericando 2009 Milano, Jammin’ 2011 Auditorium Parco della Musica Roma, Orchestra Meeting del Mare 2012, Orchestra Area Sanremo Tour 2012 (produzione Casa Sanremo – Radio Italia).
Ha collaborato inoltre con Marcella Bella, Francesco De Gregori, James Thompson (Zucchero, Paolo Conte, Stadio), Luca Colombo, Marie Claire D’Ubaldo, Leda Battisti, Alan Sorrenti, Paolo Vallesi, Federico Poggipollini.

Dario Giacovelli

Inizia gli studi di basso elettrico nel 2003 e nel 2009 si trasferisce a Roma dove inizia il suo percorso di studi presso il Saint Louis College of Music, specializzandosi in diversi stili musicali (Pop e Black Music) e cimentandosi in esperienze di Orchestra Jazz, Coro Gospel e piccole formazioni. Si laurea al triennio in Basso Elettrico Jazz con lode nell’ottobre 2015 presso il Saint Louis College of Music di Roma. Frequenta il biennio di specialistica in Basso Jazz presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove si laurea con lode nel febbraio 2018.
Si perfeziona seguendo vari seminari estivi e workshop incentrati sul Jazz, ottenendo borse di studio e riconoscimenti ad Umbria Jazz 2012 e al Fara Music Festival e partecipa come collaboratore in laboratorio al Roma Summer Jazz Camp nel 2015. Parallelamente inizia la propria attività compositiva affascinato dai metodi di composizione moderna jazz e dalle produzioni hip-hop/soul.
Vanta importanti collaborazioni

Gianluca Massetti

A sette anni comincia gli studi di pianoforte nelle scuole di musica “Franz Schubert” e “Giocondi” a San Benedetto del Tronto. Pian piano si avvicina alla musica moderna e cantautorale cominciando a comporre e ad esibirsi in pubblico all’età di undici anni. In seguito fa esperienza nella musica popolare e nel 2006 fonda con suo padre il gruppo sambenedettese “Marecanto”, con il quale si esibisce nelle varie piazze e teatri del Piceno. Contemporaneamente prosegue studi di jazz e si iscrive al Saint Louis College of Music di Roma nel 2009, conseguendo successivamente la laurea in “Pianoforte Jazz” con la votazione di 110 con lode. La sua formazione è di carattere multistilistico, difatti ha avuto modo di approfondire più stili musicali come il blues, gospel, soul, fusion, rock, pop, jazz, latin jazz e musica da Big Band. Nel 2012 fa comparse televisive accompagnando Maurizio Mattioli e Franco Oppini in performance musicali.

Marcello Sirignano

Marcello Sirignano si diploma in violino nel 1988 e in jazz nel 2005 presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia in Roma sotto la guida dei maestri Bruno Mollo, Mila Costisella e Paolo Damiani.
Dopo il diploma di violino continua a studiare con i maestri Franco Tamponi e Pavel Vernikov e partecipa a diversi corsi di musica da camera con i maestri Marco Lenzi e Paolo Centurioni.
Dal 1990 intraprende lo studio del jazz con Massimo Fedeli e partecipa ai corsi del Berklee College of Music di Boston tenutisi a Perugia.
Già da studente egli comincia una intensa attività concertistica cameristica e orchestrale collaborando con varie istituzioni e stagioni musicali tra cui: Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra del Gonfalone, C.I.M.A., la Stravaganza, Istituzione Universitaria dei Concerti.
Contemporaneamente a questo partecipa a numerose incisioni di dischi e colonne sonore sia in veste di strumentista solista e

Gabriele Giovannini

Si avvicina alla chitarra a 13 anni, al Blues a 18. Si iscrive al Saint Louis dove si specializza in chitarra Rock-Blues con Lello Panico. Si diplomerà poi nel 2005. Grazie a Lello Panico ha la possibilità di trascrivere il suo metodo didattico “Full Optional Blues”(ed. Carish – 2005).

Frequenta seminari di Robben Ford, Scott Henderson, Frank Gambale. Svolge intensa attività concertistica con diverse band di matrice Blues, Rock-Blues, Southern Rock in locali, Festival e Rassegne Italiane tra cui Anguillara Blues Festival 2007, II Organ Jazz Marathon 2008, Paliano Jazz Festival 2010 e Villa Celimontana Blues Festival 2005 dove apre il concerto al bluesman Jimmy Burns.

Presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, dove si diploma in chitarra Jazz nel 2009, studia con Stefano Micarelli, Roberto Spadoni, Ettore Fioravanti, Aldo Bassi e Nicola Puglielli, grazie al quale si avvicina al Gypsy Jazz. Nel 2009 è co-

Nicola Di Tommaso

Chitarrista e compositore poliedrico, Nicola Di Tommaso è un artista dotato di grande sensibilità e consapevolezza jazzistica, caratteristiche che gli consentono di spaziare con comprovata abilità dal repertorio degli standard a composizioni originali e innovative, in virtù di una ormai consolidata identità musicale che fa del dinamismo e della continua ricerca espressiva la sua cifra stilistica.
Molisano nato a Guardialfiera, Di Tommaso intraprende lo studio della chitarra in giovane età. Diplomatosi in teoria e solfeggio al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, consegue il compimento inferiore di chitarra classica presso il Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni, sotto la guida del Maestro Stefano Mastruzzi e di Leonardo Gallucci.
Passa attraverso diverse esperienze rock, per poi appassionarsi al jazz. Studia alla Thelonius Monk di Campobasso con Nicola Cordisco e al Saint Louis College of Music di Roma

Fabrizio Cucco

Diplomato al Saint Louis College of Music con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Gianfranco Gullotto.

Nel corso degli anni ha avuto la possibilità di suonare con tantissimi musicisti e artisti, tra cui: Maurizio Giammarco, Francesco Bruno, Battista Lena, Marcello Di Leonardo, Fabrizio Sferra, Eddy Palermo, Joy Garrison, Jim Porto, Eleonora Bianchini, Alessandro Marzi, Grazia Di Michele, e in situazioni orchestrali con Paolo Fresu, Javier Girotto, Beppe Servillo, Gegè Telesforo. Ha suonato in festival jazz e rassegne importanti in Italia e all’estero (Finlandia, Olanda, Danimarca, Slovacchia, Polonia, Egitto).

Ad aprile 2020 è uscito il suo primo disco da solista “For A Brief Moment”, registrato con Maurizio Giammarco, Pierpaolo Principato e Roberto Gatto, presentato successivamente alla Casa del Jazz di Roma.

Francesco Luzzio

Laureato al “Dams” dell’Università di Palermo con il massimo dei voti, laureato in “Composizione e arrangiamento Jazz” al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti, diplomato in basso elettrico al “Saint Louis College of Music” di Roma.
Intraprende lo studio dello strumento da autodidatta per poi proseguire gli studi con Marco Siniscalco, Gianfranco Gullotto, Roberto Gallinelli, Tony Armetta, Paolo Costa, Lorenzo Poli.
Ha collaborato o collabora con: Mirkoeilcane, Valerio Scanu, Francesco De Gregori, Morgan, Junior Marvin (The Wailers), Joe Lovano, Gabin, Roberto Pregadio Big Band, Galaxy Big Band di Bruno Biriaco, Franco Micalizzi & The Big Bubbling Band, Santi Scarcella, Lello Panico, Cristiano Micalizzi, Massimo Varini, Stefano Malatesta.
Album:
Lello Panico “Fifty years ago” (2013)
Ilenia Bianchi: “Concerto blu” (2014)
Mirkoeilcane: “Secondo me” (2018)
Stefano Malatesta: “Undicibrani” (2018)
Santi Scarcella: ”Da Manhattan a Cefalù” (2019)

Roberto Palladino

Inizia lo studio della batteria all’età di 6 anni, successivamente si trasferisce a Roma per intraprendere il percorso didattico di formazione professionale iscrivendosi al Saint Louis College of Music, dove studia con alcuni dei batteristi e performer più noti del panorama musicale italiano.

Ha studiato batteria con Claudio Mastracci, Roberto Gatto, Cristiano Micalizzi, Agostino Marangolo, Giancarlo Ippolito, Maurizio Dei Lazzaretti, Biagio Cozzi.

Ha partecipato a diversi seminari e master class di batteria tenuti da batteristi di fama mondiale tra cui Steve Gadd, Peter Erskine, Dave Weckl, Gregg Bissonette, Dom Famularo, Tullio De Piscopo, Vincenzo Restuccia.

Si è diplomato in Batteria pop/rock presso il Saint Louis College of Music di Roma e laureato in Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Collaborazioni: Francesco De Gregori, Marcella Bella, Paolo Vallesi, Alan Sorrenti, Leda Battisti, Marie Claire D’Ubaldo, Iseiottavi, Area Sanremo Band.

In occasione di tour e concerti ha accompagnato artisti come: Donatella Rettore, Fausto Leali, Mario Lavezzi, Silvia Salemi.

Davide Piscopo

Suona la batteria all’età di 9 anni, studiando con Claudio Mastracci, Maurizio Dei Lazzaretti, Giampaolo Ascolese, Pierpaolo Ferroni, Enrico Pieranunzi, Fabrizio Sferra, Andrea Avena, Massimo Moriconi, Gianfranco Gullotto, Alfredo Golino, Antonio Golino e Franco Lauria.
Collabora con Simone Cristicchi, Povia, Alex Britti, Fabrizio Moro, Francesco Di Giacomo, Gabriele dorme poco, Gabriella Martinelli, Tony Carnevale, Jano, Dado, David Hudson, Fred Robinson, Maurizio Giammarco, Gae Manfredini, Michael Allen, Massimo Fedeli, Francesco Lo Cascio, Baruch Darling, Mauro di Maggio, Cristal White, B.O.N., Erminio Sinni, Subzero, Dywane Thomas, Anonimo Italiano, Mario Donatone, Alberto Donatelli, Rocco Cucovaz, Rita Pavone, Erriquez (Bandabardò), Francesco Gazzè (autore e collaboratore del fratello Max Gazzè), Clarence Milton Bekker, Luca Ravagni.
Ha partecipato a numerosi Tour e Festival con Simone Cristicchi, Gabriella Martinelli,  Povia, Jano

Giovanni Candia

Si avvicina allo studio della chitarra all’età di dieci anni. L’iniziale interesse per il blues si tramuta presto in una forte passione per il jazz, genere musicale che approfondisce al Saint Louis College of Music di Roma, seguendo dapprima il percorso di diploma tradizionale e successivamente il triennio jazz.

Dopo aver concluso gli studi triennali al Saint Louis, consegue il diploma accademico di secondo livello in chitarra jazz presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Contemporaneamente alla formazione musicale, consegue la laurea di primo e secondo livello in Scienze della Comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.

Si è esibito in numerose rassegne musicali sia in Italia che all’estero. Nel 2019 pubblica “Terra Tranquilla”, primo disco del quartetto Scape, dove figura sia come chitarrista che come compositore, arrangiatore e produttore. È attivamente

Simonetta Collatina

Simonetta CollatinaBiografia INGLESE TECNICOSimonetta Collatina è bilingue (inglese e italiano) ed è in possesso della doppia cittadinanza italiana e statunitense. Dopo essere stata tutor e supplente di latino e greco durante gli studi universitari (Laurea in Lettere e Filosofia), Simonetta Collatina, a seguito del suo trasferimento negli Stati Uniti nel 1995, ha lavorato principalmente nel...

Fabio Balestrieri

Produttore artistico, arrangiatore, compositore e chitarrista. Fabio Balestrieri si è diplomato al Guitar Institute of Tecnology del Musician Institute come chitarrista, studiando con Scott Henderson e alla Dick Grove Music School per arrangiamento e composizione. 

Milena Nigro

Milena NigroBiografia CORO MULTISTILISTICO “FANTASY VOICES”, VIDEOSCRITTURA SU FINALECoro multistilistico Eventi Jazz Factory al Teatro Eliseo TORNA INDIETRO

Alessandro Cusatelli

È autore di quattro concerti per strumento solista e orchestra (Concerto per viola, 1986; Concerto per violino, 1990; Concerto per oboe e orchestra, 2007; Sonatina per clarinetto e piccola orchestra, 2013), numerose altre composizioni sinfoniche, un dramma musicale in un atto (Mary Allen, 1995), varie opere sinfonico-vocali (Libera me, 1997; Ave verum, 1998; due cicli di Lieder per soprano e orchestra); si è inoltre dedicato a un’ampia produzione cameristica, prevalentemente per formazioni di archi.
Le sue opere sono state rappresentate presso L’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l’Orchestra della RAI di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Arena di Verona, la Stagione da camera della RAI di Roma, e presso molte altre istituzioni musicali.
La totalità della produzione sinfonico-cameristica è stata frequentemente trasmessa dalle reti radiofoniche della RAI, delle quali è stato più volte ospite in trasmissioni relative

David Logan

Compositore pluripremiato e nominato all’Hollywood Music in Media Award, laureato (magna cum laude) al Berklee College of Music.

Nel 1996 David si è trasferito a Los Angeles dove ha trovato un immediato successo come compositore nell’industria dei videogiochi. I suoi credits includono la composizione musicale per giochi estremamente popolari come X-Men – Mutant Academy (Activision), PacMan World 2 (Namco) e il classico arcade ripubblicato Asteroids (Activision).
Ha composto la pluripremiata colonna sonora epica Heroes Over Europe per Ubisoft (PS3, XBox 360, PC) e Captain America: Sentinel of Liberty (Marvel / Disney), nominato all’Hollywood Music in Media Award. Ha inoltre composto la colonna sonora di Valerian: City of Alpha (Spil Games), il videogioco ufficiale del film di Luc Besson.

La sua musica è stata ampiamente utilizzata in televisione, sia in pubblicità, come la campagna Nike per le Olimpiadi estive del 2004 con Marion Jones

Valentina Bertuzzi

Regista e sceneggiatrice italiana, candidata ai Globi d’Oro 2020 e ai Nastri d’Argento 2020. Lavora principalmente con i generi Mystery, Avventura, Horror Psicologico, innestandoli con tematiche intimiste.
Il suo thriller distopico Corporate, con Valentina Lodovini, è stato distribuito nelle sale del Circuito Cinema di Qualità. Nel 2017 è finalista presso la Mostra del Cinema di Venezia a Biennale College Cinema International, con il film Stellanera. Nel 2019 la sua web serie GhostCam viene acquisita e distribuita dal broadcaster americano SEEKA TV.
Nel 2020 debutta a Hollywood con il cortometraggio Delitto Naturale (Nature’s Crime) e vince il San Diego Italian Film Festival. Laureata in Lettere Indirizzo Spettacolo presso l’Università di Roma la Sapienza, ha vinto un PHD in Cinema e Performing Arts.

Simone Pappalardo

Simone PappalardoBiografia SISTEMI INTERATTIVI E INSTALLAZIONI D’ARTEin costruzione… Guarda su youtube1 Simone Pappalardo vincitore sezione scuole BNL Media Art Festivalhttps://i.ytimg.com/vi/vJmjX3lcYMs/mqdefault.jpg Guarda su youtube TORNA INDIETRO

Luciano Vanni

Fondatore e amministratore delegato della casa editrice Vanni Editore srl e fondatore dell’organizzazione nazionale Civitates, attiva sui temi dell’innovazione sociale e dello sviluppo delle comunità lcoali italiane attraverso la cultura, la musica e le arti.
È editore e direttore delle riviste JAZZIT (dedicata alla musica jazz), MUZ (dedicata alla musica rock) e Il Turismo Culturale (dedicata al viaggio) e in qualità di autore ha ideato e firmato collane editoriali e multimediali per conto della De Agostini spa “Jazz 33 giri: I grandi capolavori del jazz in vinile” e dell’Istituto della Enciclopedia Italiana G.Treccani “L’Italia in Piccolo”.
A fianco dell’attività di editore, autore, saggista e scrittore, è anche attivo sul fronte della didattica (music business, scrittura musicale, organizzazione eventi e innovazione sociale) e ha tenuto conferenze e corsi di formazione

Francesco Fratini

Inizia ad 8 anni lo studio dello strumento. Studia con i maestri Salvatore Catania e Franco Vasselli, Giampaolo Casati, Pietro Tonolo, Stefano Zenni, Marco Tamburini, Claudio Corvini, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi. Nel Gennaio 2009, ancora diciottenne viene chiamato da Enrico Rava a far parte del suo ensemble, a fianco di Daniele Tittarelli, Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, Gianluigi Trovesi, Dan Kinzelman e Stefano Senni. Nel settembre 2010 si trasferisce a New York dove frequenta, grazie ad una borsa di studio quadriennale, i corsi della New School For Jazz and Contemporary Music. Nell’arco dei cinque anni a New York ha l’opportunità di studiare sotto la guida di insegnanti del calibro di Reggie Workman, George Cables, Aaron Goldberg, Steve Cardenas, Jimmy Owens, Andrew Cyrille, Laurie Frink, Ambrose Akimounsire, Avishai Cohen, Kirk Nurock, Doug Weiss, Marcus Printup, Jane Ira Bloom. Si esibisce inoltre in

Davide Di Pasquale

Inizia lo studio del trombone all’età di 11 anni e suona nei complessi bandistici del sud Abruzzo. All’età di 20 anni dopo aver studiato improvvisazione jazz con Max Ionata si trasferisce a Roma, frequenta il Saint Louis Music Of College studiando con i maestri Luca Giustozzi e Marcello Rosa. Nel 2005 Paolo Fresu gli consegna la borsa di studio come miglior allievo alla 17ma edizione di Nuoro Jazz.

Dal 2007 attivo nella scena romana e nazionale come primo trombone e trombone solista oltre che come turnista in studio. Ha collaborato con Amii Stewart, Rocco Papaleo, Maurizio Rolli, Javier Girotto, Giancarlo Maurino, Mario Raja, Roberto Pregadio, Tony Formichella, Piero Quarta, Roberto Coltellacci, Antonio Solimene, Stefano Rotondi, Elvio Ghigliordini, Gianni Oddi, Roberto Mancini, Marco Omicini, Ettore Fioravanti, Antonello Sorrentino, Luca Aquino, Armando Sciommeri, Pino Sallusti, Pasquale Innarella, Paolo Tombolesi, Zsolt Kovacs

Davide Aru

Ha suonato live e in studio con numerosi artisti come Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Samuele Bersani, Raf, Andrea Bocelli, Peppe Vessicchio, Danilo Rea, Tullio De Piscopo, Paola Turci e molti altri.

Ha arrangiato tutti i dischi di Fiorella Mannoia da 6 anni a questa parte compreso il brano “Che Sia Benedetta” e il disco che la contiene; suona dal vivo con lei da altrettanti anni e suona live con Alessandra Amoroso da 3 anni; è il chitarrista e direttore artistico dei suoi tour da Vivere a Colori tour al 10 Tour.

Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive come membro dell’orchestra: Rossini Opera Festival (orchestra del M° Riz Ortolani) 2002, Amici (orchestra del M° Peppe Vessicchio) dal 2006 al 2011, I Fuoriclasse di Carlo Conti (orchestra del M° Leonardo De Amicis) 2007, L’anno che verrà” (orchestra del M° Leonardo De Amicis) 2007e 2008, Volami nel cuore (orchestra del M° Leonardo De

Cristina D’Arcangelo

Laureata in Canto Jazz con il massimo dei voti presso il “Saint Louis College of Music” di Roma con la tesi “CircleSinging e Vocal Summit: improvvisazione corale tra libertà e conduction”, si avvicina alla musica all’età di 14 anni prima con lo studio della chitarra classica e successivamente del canto.

Nel 2009 partecipa al concorso “Sotto le Stelle” nella sezione inediti classificandosi al secondo posto. Studia canto con numerosi insegnanti tra i quali: Susanna Stivali, Elisabetta Antonini (canto jazz) e Roberto Delli Carri (tecnica vocale del Mix e canto moderno).

Ha seguito, inoltre, molti seminari di approfondimento: Improvvisazione jazz e repertorio con Susanna Stivali, Diana Torto e Bob Stoloff; Vocal summit, Circle Singing e Conduction con Roger Treece, Albert Hera, Susanna Stivali, Angelo Olivieri, Christiane Karam e Jay Clayton; Corsi ufficiali di Estill Voicecraft EVT con attestato di I e II livello

Manuel Alejandro Basurto Lomba

Diplomato in Composizione con lode presso il Saint Louis College of Music di Roma.

Nato a Villahermosa, Tabasco, Messico. In giovane età si trasferisce a Santo Domingo, Repubblica Dominicana, dove inizia a studiare pianoforte.

All’inizio del 2008 entra a far parte della compagnia teatrale THEAMUS con la quale partecipa come pianista. Debutta come Arrangiatore e Orchestratore per il musical “The Miracle of Fatima” nel 2009, nel quale assiste anche alla Direzione Corale.

Realizza la composizione musicale delle campagne pubblicitarie nella Repubblica Dominicana per marchi come Marlboro Gold on top 2, e il lancio di Kia Picanto.

Gilberto Bartoloni

Diplomato in Composizione con lode presso il Saint Louis College of Music di Roma e presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.

Compone e arrangia musiche per spettacoli di danza (Dance Art Faculty, Teatro Eliseo), cortometraggi (Uxor Film), concerti, spaziando tra classica, contemporanea, elettronica, musica antica, pop, rock e jazz.

Nel 2018 collabora come “Supervisore Computer Music” e come assistente del compositore Amedeo Tommasi alla realizzazione della colonna sonora del film “Il signor diavolo”, di Pupi Avati (Rai Cinema).

Ha partecipato come compositore e direttore d’orchestra a concerti presso Auditorium Parco della Musica, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Eliseo e ricevuto commissioni da teatri e festival (Associazione Concerti Città di Noto, Cantieri dell’Immaginario – Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatro Everest Firenze).

Dal 2015 collabora come arrangiatore e compositore con lo studio di

Andrea Saffirio

Inizia a suonare il pianoforte a 7 anni, seguendo studi di musica classica e ragtime con il M° Barbara Martellini, avvicinandosi poi al jazz che approfondirà, tra gli altri, con Ramberto Ciammarughi, Claudio Colasazza, Antonio Faraò, Maurizio Giammarco, Aaron Goldberg, Eric Legnini, Dado Moroni e Pierpaolo Principato.

È attivo da anni sulla scena jazzistica italiana ed europea, live e in studio, ottenendo vari riconoscimenti tra i quali il “Premio Jazz Live 2014” all’interno del Fara Music Festival 2014. È leader del progetto “No Trio For Cats” con il quale ha registrato “The Chicken In Love” (Emme Record Label) e “Colors Factory”, per l’etichetta giapponese Da Vinci Jazz.

Ha collaborato, tra gli altri, con Aldo Bassi, Stefano Cantarano, Jay Clayton, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Eric Ineke, Gegè Telesforo, Lenny White e altri.

Ottenuto il diploma di I livello e il diploma di II livello con il massimo dei voti, dal 2017 svolge attività didattica presso il Saint Louis College of Music. Nel 2019 ha pubblicato il libro didattico “Il Linguaggio Armonico di Art Tatum” (Aracne Editrice).

Roberto Sanguigni

Nasce a San Benedetto Del Tronto nel 1989 ed inizia lo studio del basso elettrico all’età di 16 anni, successivamente si trasferisce a Roma per frequentare il Saint Louis College of Music laureandosi in Popular Music con il voto di 110 e lode.
Studia con Gianfranco Gullotto, Marco Siniscalco, Lorenzo Feliciati, Andrea Rosatelli, Pierpaolo Ranieri e Roberto Gallinelli.
Durante il suo percorso di studi frequenta masterclass e seminari con:
Tom Kennedy, Eric Marienthal, Dario Deidda, Pippo Matino, Saturnino, Maurizio Rolli, Alain Caron, Gege Telesforo, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu e molti altri.

Intraprende lo studio del contrabbasso con Luca Bulgarelli.

Partecipa al tour italiano 2011/2012 di Radio Cuore accompagnando Alexia, Massimo di Cataldo, Paolo Vallesi, Thomas Grazioso e molti altri. Entra a far parte del progetto Diego Swan Cigno, prodotto dall’etichetta Urban49 del Saint Louis College of Music con cui ha all’

Bernardino Ponzani

Nasce a Roma nel 1991, vive a Montorio Romano (Roma). Si avvicina alla musica sin da bambino, inizia lo studio della batteria nel 2005. Si trasferisce a Roma nel 2010, dopo il conseguimento della maturità e inizia il suo percorso di studi presso il Saint Louis College of Music, dove si specializza in diversi stili musicali studiando con: Gianni Di Renzo, Claudio Mastracci, Daniele Chiantese, Daniele Pomo, Pierpaolo Principato, Gianfranco Gullotto, Antonio Solimene.

Parallelamente al corso di laurea segue lezioni con Maurizio Dei Lazzaretti e Cristiano Micalizzi. Nel febbraio 2017 termina il Triennio Accademico laureandosi con lode in Batteria e Percussioni Jazz indirizzo Popular Music.

Nel 2015 entra a far parte della band del cantautore Cigno, nel 2016 fa parte della Saint Louis Big Band, grazie alla quale collabora con Javier Girotto e Gegè Telesforo.

È attivo da anni nella scena musicale romana, sia in studio che dal vivo, esibendosi nei principali club italiani e in location prestigiose quali: EXPO Milano, Circo Massimo, Stadio Olimpico di Roma, Autodromo di Imola, Auditorium Parco della Musica di Roma.

Stefano Daino

Comincia a lavorare in ambito professionale come dimostratore di importanti workstation per l’editing audio negli anni ’80. Laureatosi in Ingegneria Elettronica e specializzatosi nell’elaborazione numerica dei segnali e programmazione per applicativi per il trattamento dei segnali audio in tempo reale, Stefano Daino nella seconda metà degli anni ’90 progetta e sviluppa D-SoundPRO, un editor grafico di file audio per macOS.
Lavora poi per TC-Works per la quale progetta e sviluppa Spark, un programma di editing e mastering per MacOS, per poi, dal 2002, progettare e sviluppare DSP-Quattro. Quest’ultimo ha ricevuto vari riconoscimenti in ambito internazionale, ed è ancora in produzione e continua evoluzione. Le sue competenze, oltre a riguardare la progettazione su MacOS, riguardano anche lo sviluppo di applicativi per iOS.

Alessio Baldelli

Musicista, batterista, didatta e performer. Si laurea con lode in Batteria Jazz nel 2016 al termine del percorso accademico del Saint Louis. Nell’ottobre del 2020 consegue il diploma di secondo livello in Batteria e Percussioni Jazz presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma con il massimo della votazione.
Frequenta inoltre numerosi seminari e corsi di perfezionamento come Roma Jazz’s Cool e Siena Jazz Summer Workshop.
Dal 2016 diventa docente di batteria presso il Saint Louis College of Music.
Attivo da anni sulla scena musicale romana con progetti originali e come sideman. Si esibisce nei principali festival nazionali come Umbria Jazz, palchi come Auditorium Parco della Musica e teatri come Teatro Eliseo di Roma. Nel tempo riesce a spaziare dalle piccole formazioni come il trio alle grandi formazioni come le Big Band. Amplia la sua formazione in studio di registrazione con vari artisti del panorama musicale romano e non solo.

Stefano Vestrini

La sua formazione musicale si è svolta tra il Saint Louis College of Music a Roma, con i maestri Gianni Di Renzo, Daniele Chiantese, Claudio Mastracci, Davide Piscopo e Giovanni Imparato e il Conservatorium Maastricht in Olanda con Ron Van Stratum e Arnoud Gerritse.

Tra il 2016 e il 2018 ha continuato la sua formazione a Rio de Janeiro dove ha studiato batteria con il guru del samba Kiko Freitas, pandeiro con Clarice Magalhães, repique e orchestrazione di batucada con Wagner Pereira (Waguinho do Repique), Timbal e Alfaia con Alexandre Garnizé, Candomblé e ritmi della religione afro-brasiliana con Douglas de Logun Edé. Nel 2019 ha proseguito la sua ricerca musicale a l’Havana col maestro Irian Lopez Rodriguez riguardo alla musica liturgica afrocubana, studi che ha continuato a Roma coi maestri Giovanni Imparato e Humberto Oviedo.

Nel luglio 2020 è apparso sulla tv nazionale al programma “Tu si que vales” accompagnando la performance

Margherita Flore

Consegue il Diploma di pianoforte nel 2011 presso il conservatorio A.Vivaldi ad Alessandria, dopo un percorso di studi privati con il M° Cinzia Bartoli. Negli anni precedenti vince numerosi concorsi strumentali tra cui il Concorso vocale e strumentale ANEMOS di Roma rientrando sempre tra i primi posti, frequenta l’Arts Academy dove studia armonia con il M°Claudio Perugini e segue la Masterclass annuale di Roberto Cappella in pianoforte. Partecipa a numerosi festival pianistici, suonando sia da solista che in formazioni cameristiche.

Nel 2010 entra al Saint Louis College of Music al corso di Pianoforte jazz con il M° Pierpaolo Principato e a Composizione di Musica da film con i Maestri Gianluca Podio, Ferdinando Nazzaro, Adriano Melchiorre e Alessandro Cusatelli. Collabora con il contrabbassista Paolo Benelli nella realizzazione di un album contenente i Soli di Dragonetti per pianoforte e contrabbasso, trasmesso

Gabriele Ceccarelli

Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e docente, nasce a Frosinone nel 1993 e si stabilisce a Roma dopo il compimento della maggiore età.

Studia al Saint Louis Music College, conseguendo nell’ordine: diploma accademico di I livello in Pianoforte Jazz, master di I livello in Film Scoring e, infine, diploma accademico di II livello in Composizione e Arrangiamento Jazz. A compimento del proprio percorso di studi, prepara e discute una tesi su “La ricomposizione: tecniche e realizzazioni nel jazz” che viene insignita della dignità di pubblicazione.

Tuttora persegue lo studio della composizione, individualmente oppure avvalendosi della guida occasionale di Richard DeRosa.

Ha scritto musiche per i più disparati organici (big band, jazz combo, orchestra sinfonica, orchestra televisiva, quintetto d’archi e altri ensemble cameristici) ed ha all’attivo collaborazioni con solisti del calibro di Paolo Fresu e Javier

Dario Troisi

Consegue la Laurea Accademica di secondo livello con lode in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio di Roma Santa Cecilia, approfondendo in parallelo lo studio del pianoforte classico.
Contemporaneamente frequenta e ottiene il diploma accademico di Pianoforte jazz presso il “Saint Louis College of Music” di Roma.
Nel Giugno 2006 ottiene una borsa di studio per frequentare i corsi del “Roma Jazz’s cool” e studiare pianoforte Jazz con Kenny Werner.
Dal 2012 collabora con Noemi. Con lei si esibisce in diversi concerti, eventi e trasmissioni televisive tra cui Auditorium di Roma, Teatro Petruzzelli di Bari e Piazza San Pietro di fronte al Santo Padre in occasione della “Giornata per la Famiglia 2013”.
Nel 2013 suona con Nesli partecipando alle tappe del tour estivo “Voglio il Tour”.
Per il cinema compone ed esegue nel 2017 alcune delle musiche della serie televisiva “La mafia uccide solo d’estate – seconda stagione”, mentre nel 2013

Diego Cignitti

Chitarrista e cantautore, dopo il Diploma in Chitarra Rock/Blues conseguito presso il Saint Louis College of Music di Roma (2013) e la Laurea in Chitarra Jazz conseguita presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma (2014), si specializza in composizione e arrangiamento jazz (Laurea specialistica – Biennio Accademico equivalente a Master di specializzazione) presso il Saint Louis College of Music di Roma. Nel 2018 e 2019 partecipa al Corso di formazione e perfezionamento su Albeton e Ableton Push alla SAE di Londra e alla London Academy Music of London.

Partecipa a numerosi festival “Subiaco Rock&Blues Festival”, “Green Hills in Blues” di Atri (PE), “Festival della “Città dell’Altra Economia” di Roma, “Supersanto’s”, Roma, “Jammin’” presso l’Auditorium di Roma, “Avezzano in Blues”, apre la prima parte del tour degli Achtung Babies, nel 2015 porta il suo lavoro di studio come direttore d’orchestra all’Auditorium

Fabio Rogoli

Pianista concertista, compositore e docente presso il Saint Louis College of Music di Roma. Nato a Monthey, Svizzera, inizia a 8 anni a suonare la fisarmonica, proseguendo poi con lo studio del piano classico manifestando contemporaneamente un forte istinto naturale verso l’arte dell’improvvisazione. Studia pianoforte classico presso il Conservatorio Nino Rota di Lecce; Arrangiamento e Composizione jazz sotto la guida del Maestro Franco D’Andrea e frequenta Seminari Internazionali Senesi Jazz University tenuti da Enrico Rava, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi.
Ha suonato con Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Heidi Vogel, Robert Bonisolo, Rosario Giuliani, Marco Tamburini, Fabio Zeppetella, Daniele Scannapieco, John Stowell, Michael Rosen, Susanna Stivali, Gege’ Telesforo, Maurizio Giammarco, Roberto Ottaviano, Bungaro, e molti altri.

Album realizzati: Trithonia (2001); Caos Terrae (2003); Altra Tensione Live (2004);

Domenico Labanca

Lucano di origine, ma romano di “adozione”, si diploma in Piano & Tastiere nel 2014 al Saint Louis College of Music di Roma ed è prossimo al conseguimento del Diploma di I livello in Piano Pop sempre al Saint Louis.
Diverse collaborazioni tra band e orchestre della Capitale e come turnista in diversi studi di registrazione; attualmente impegnato con ISEIOTTAVI, Band ventennale che ripercorre in musica la vita e le opere del grande Rino Gaetano; da annoverare tra gli altri, la presenza del Maestro Francesco De Gregori a diversi concerti della Band; collabora come tastierista “ufficialmente” dal 2015 con Mirkoeilcane (Sanremo 2018), cantautore romano riconosciuto come uno dei più importanti e interessanti prospetti dell’intero panorama cantautoriale italiano, con all’attivo diversi prestigiosissimi riconoscimenti già conseguiti: dopo un 2016 con tre premi (Premio Bindi, Premio Incanto e Premio MusicaControcorrente), nel 2017 è Vincitore Assoluto

Gabriele Petrillo

Nasce a Seriate, Bergamo, il 29 dicembre, 1987. Musicista, arrangiatore e insegnante si è diplomato presso il Saint Louis College of Music di Roma. Dal 2006 al 2011 studia Basso elettrico, Armonia e Arrangiamento con i maestri Gianfranco Gullotto, Marco Siniscalco, Pierpaolo Principato, Andrea Avena e Amedeo Tommasi. Nel 2009 frequenta un Workshop intensivo con Darryl Jones. Dal 2008 al 2012 frequenta le masterclass di Billy Sheehan, Jeff Berlin, Guy Pratt, Pino Forastiere, Lorenzo Feliciati e Josè Fiorilli.

Nel 2011 frequenta la VII edizione del “Roma Jazz’s Cool” dove studia con musicisti internazionali quali John Patitucci, Danilo Perez, Charis Ioannou e Ramberto Ciammarughi. Nell’estate del 2011 suona con il pianista Emilio Merone (docente al Saint Louis e autore del disco “Element” con Antonio Sanchez, Scott Colley) nel suo progetto “Partenopea”. Nell’estate del 2012 è a Londra con il progetto “Melotrio”

Giacomo Quintili

Giacomo QuintiliBiografia COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA, SINTESI, CAMPIONAMENTO E PRODUZIONE MUSICALE, SISTEMI, TECNOLOGIE, APPLICAZIONI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONEGiacomo Quintili Conseguito nel luglio 2020 il diploma accademico al Saint Louis College of Music in Musica Elettronica (indirizzo compositivo) con 110 e lode, Giacomo Satoru Quintili si è da subito interessato all’arte dell’insegnamento e della didattica nell’ambito delle...

Michelangelo Buccolini

Nel 2011 inizia gli studi presso il “Saint Louis College of Music”, dove si diploma con lode in Chitarra Heavy-Rock sotto la guida di Giacomo Anselmi. Negli anni frequenta clinic e masterclass di chitarristi quali Guthrie Govan, Kiko Loureiro, Nick Johnston, Michael Lee Firkins, Mattias Eklundh e infine Paul Gilbert, con cui ha modo di suonare in una jam session durante una masterclass organizzata dal Saint Louis College of Music alla “Casa del jazz” di Roma nell’aprile 2017.

Fa parte dell’orchestra della compagnia teatrale “La Pastocchia” con cui suona nei musical: “ABBA – Mamma Mia!”(2014), “Rugantino”(2015), “Tale E Quale Show”(2016), “Jesus Christ Superstar” (2019). Dal 2016 collabora con il marchio “Markline Handmade Guitars” di cui è endorser e per il quale ha disegnato un modello signature che porta il suo nome.
Nel 2017 si esibisce sul palco del “Teatro Eliseo” di Roma in occasione dell’evento “Guitar

Matteo Cristofori

Iniziato lo studio del violino all’età di 4 anni, già all’età di 8 viene premiato nei primi concorsi nazionali. Ha studiato con G. Cappone nella sua città (Viterbo) per poi perfezionarsi, dopo il diploma presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi”, a Roma con G. Moench e a Fiesole con F. Cusano, collaborando con l’Orchestra Giovanile Italiana e con l’Orchestra V. Galilei. Ha seguito Masterclass e corsi di perfezionamento con B. Korfker, C. Rossi, O. Semchuk, C. de los Santos.
Oltre ad aver collaborato con diverse orchestre sinfoniche ed essere attivo come solista e musicista da camera (nel 2017 ha eseguito a Firenze in prima mondiale come solista il suo “Concerto Breve” per violino e orchestra), ha da sempre rivolto l’attenzione al linguaggio violinistico nel jazz, nel blues e nella musica contemporanea, partecipando come solista in diverse formazioni a Festival Internazionali come l’UmbriaJazz, l’International Bluegrass Meeting,

Alessandro Peana

Si avvicina alla musica fin da piccolo, mostrando una forte attitudine per la musica rock che lo porta a sviluppare un sound potente ed energico.

A diciannove anni si trasferisce a Roma per studiare al Saint Louis College of Music. Poco dopo incide con i The Boomers il suo primo album, Fast & Bulbous (Goodfellas 2008) il cui singolo Antirave raggiunge MTV

Nel 2010 è membro fondatore della band punk’n’roll blues Super Dog Party.
Il power trio, tra festival ed eventi di musica dal vivo di ogni tipo, vanta un’intensa attività live in cui propone uno spettacolo estremamente coinvolgente tra distorsione, ritmi serrati e volumi elevatissimi.

Sia in Italia che all’estero i Super Dog Party hanno spesso l’occasione di dividere il palco con artisti di fama internazionale, di esibirsi come in Festival con migliaia di presenze, ma anche di continuare a suonare nei pub di quartiere di cui sono assidui e convinti intrattenitori.

I pezzi del disco d’esordio, The Big Show (Goodfellas 2012), vengono utilizzati come

Pietro Imperi

Inizia a studiare musica all’età di 6 anni, dedicandosi allo studio del sax per poi scoprire la chitarra classica e, un anno dopo, dedicarsi completamente allo studio della Chitarra Elettrica.

Nel 2007, frequenta il Saint Louis College Of Music dove ha l’opportunità di studiare sotto la guida di professionisti del calibro di Antonio Affrunti, Giacomo Anselmi, Davide Aru, Lello Panico, Nico Stufano, William Stravato, Claudio Ricci, Marco Manusso e frequentare laboratori di musica d’insieme tenuti da importanti turnisti come Massimo Varini, José Fiorilli e Andrea Rosatelli. Studia inoltre armonia e solfeggio con Amedeo Tommasi, Andrea Avena, Marco Siniscalco, Pierpaolo Principato, Antonio Solimene e Claudio Ricci.

Diplomatosi nel 2013 in Chitarra Pop, sotto la guida del Maestro Antonio Affrunti, ha all’attivo numerose esperienze live ed in studio di registrazione.

Dal 2012 al 2015 è il chitarrista dei Kube

Emiliano Caroselli

Inizia lo studio della batteria a 17 anni con il Maestro Cristiano Micalizzi, appassionandosi a John Bonham, Stewart Copeland ed altri esponenti della batteria jazz, fino ad arrivare alla scoperta di Max Roach, Art Blackey ed Elvin Jones, che gli aprono le porte del jazz e della ricerca, “seguendo le orme di questi giganti ho compreso che la cosa che più mi attirava ed intrigava era l’african feel che questi grandi batteristi avevano tutti in comune”. Nel 1998 Emiliano inizia i suoi studi presso l’E.N.A. Ente Nazionale d’Arte dell’Havana a Cuba, dove si laurea nel 2001.

Emiliano torna a Roma nel 2001 e si iscrive al Saint Louis College of Music per approfondire gli studi del jazz, studiando con il Maestro Claudio Mastracci e nomi internazionali come Jeff Tain Watts, Jeff Ballard, Clarence Penn, Joe LaBarbera, Mark Guilliana, Joe Bergamini, Gene Jackson.

Fabrizio Galassi

Giornalista, docente e consulente Digital Marketing, è stato direttore di Rockstar.it fino al 2008; dal 2009 insegna digital marketing in ambito musicale e artistico presso IED di Roma nel corso Sound Design; ha tenuto lezioni al Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica de La Sapienza, alla NUT Academy di Napoli oltre a workshop e seminari in tutta Italia.

Come giornalista scrive e ha scritto per Repubblica.it, Kataweb, MTV Italia, Wired, IlFattoQuotidiano e Left. Ha svolto consulenze in ambito digitale per Ericsson, Rai, Nokia, BelieveDigital, Zimbalam, NUToneLab, Groovadia e ThinkLouder.

Michele Braga

Nato a Roma nel 1977, musicista autodidatta si perfeziona con il Maestro Alessandro Cusatelli con il quale studia composizione e orchestrazione.

Nel 2000 fonda il progetto “Kitchentools” e pubblica “Harmonoize” un doppio album di genere elettropop.

Dal 2004 al 2006 è in tournée con Piero Pelù con cui collabora per gli album Soggetti smarriti, In faccia, Presente e il singolo Tribù.

Gran parte del lavoro musicale di Michele Braga è dedicato al cinema: nel 2008 collabora con il regista Gabriele Mainetti firmando le musiche del cortometraggio “Basette”. Nel 2015 compone ancora insieme al regista Gabriele Mainetti le musiche per la colonna sonora del film supereroistico italiano Lo chiamavano Jeeg Robot con protagonisti Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli, distribuito da Lucky Red.

Dal 2015 collabora con la Nazionale Italiana di nuoto sincronizzato per la quale compone il brano “The Seasons on Heart” per i Campionati Mondiali di Kazan in Russia, e “Interstellar Synchro” per le qualifiche Olimpiche di Rio de Janeiro 2016. Per i campionati mondiali di nuoto 2017 di Budapest compone “A scream from Lampedusa” con il quale Manila Flamini e Giorgio Minisini ottengono la prima storica medaglia d’oro per il synchro italiano.

David Giacomini

Chitarrista anglo-italiano nasce a Roma nel 1975. Inizia a suonare all’età di 10 anni studiando con il M° David Ferara, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Stefano Micarelli e Massimiliano Rosati, Luigi Giannatempo, Andrea Avena e Eddy Palermo.
Consegue la laurea di I livello in chitarra jazz presso il Conservatorio di Frosinone con il voto di 110 e lode, discutendo la tesi “Dalle scale simmetriche alla serie dodecafonica”.

Ha lavorato in diversi ambiti musicali, professionali e stilistici. Nel Pop collabora a numerosissimi progetti di musica originale come chitarrista, autore, arrangiatore.
Realizza musiche per documentari, audiolibri ed eventi corporate (Geo & Geo, Il nostro capitale umano, Regione Sardegna, Agenform).
Arrangia e produce numerosi artisti, fra cui: Cliò, Cargo, Mercvrio, Pink Gijibae e Federico Baroni.
Ha suonato e registrato con Andrea Cioffi, Giovanni Del Grillo, Eu, Esly e con Luca Seta suonando fra Europa Thailandia

Vittorio Solimene

Inizia gli studi di pianoforte all’età di 12 anni e a 15 viene ammesso al triennio accademico di pianoforte jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma dove, nel luglio 2017 ,consegue la laurea trienniale in Pianoforte Jazz con la votazione di 110 e lode. Nel giugno 2020 completa il suo percorso di studi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma ottendendo la laurea biennale con la votazione di 110 e lode con menzione d’onore.

È stato allievo di Ramberto Ciammarughi, Roberto Tarenzi, Pierpaolo Principato, Dario Zeno, Alessandro Gwis, Pat Bianchi. Ha partecipato ai seminari di: “Tuscia in Jazz” frequentando i corsi di Aaron Parks nel 2014; “Siena Jazz” frequentando i corsi di Gerald Clayton, John Escreet, Franco D’Andrea e Stefano Battaglia, Mark Giuliana, Shane Endsley nel 2015.

Federico Brugnola

Federico BrugnolaBiografia SOUND ENGINEERFederico Brugnola dopo aver conseguito il diploma di laurea in Tecnico del suono presso il Saint Louis College of Music con il massimo dei voti nel settembre 2018,  ottiene anche la qualifica di utente certificato Avid Protools livello 201 e Dante Certificated livello 2. Federico Brugnola tra le esperienze lavorative più importanti:...

Andrea Iannone

Andrea IannoneBiografia SOUND ENGINEER Andrea Iannone appassionato di produzione musicale, informatica ed elettronica di base, nel 2014 si iscrive al corso pre-accademico del dipartimento di Musica Elettronica del Saint Louis College of Music di Roma. Nel 2015 inizia il corso accademico di Regia e Tecnologia del Suono. Nell’estate del 2017 arrivano le prime esperienze lavorative...

Giordano Corapi

Giordano Corapi, nato a Roma, dopo essersi formato nello studio del basso elettrico con il M° Gianfranco Gullotto, si diploma in Composizione presso il Saint Louis College of Music sotto la guida del M° Gianluca Podio; nei 2 anni successivi come allievo dei M° Podio e del M° Ferdinando Nazzaro si specializza in Musica per Film.

Nel cinema realizza le musiche di diversi film tra i quali “Take Five” di Guido Lombardi (nomination al David di Donatello ed il Nastro d’Argento 2015; vince il Ciak d’Oro 2015 ed il premio Colonne Sonore.net per la miglior colonna sonora 2014).

Sempre per Lombardi realizza le musiche dei film “Il ladro di giorni” e “La Bas” (vincitore del Leone del futuro – miglior opera prima – Premio De Laurentiis- Mostra del cinema di Venezia 2011). “L’amore a domicilio” e “Sulla Strada di casa” di Emiliano Corapi (con il quale vince il Premio Roma Videoclip 2012 come miglior compositore emergente)

Ernesto Assante

Giornalista, caporedattore del quotidiano La Repubblica, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Fondatore di Repubblica.it e di Kataweb. Direttore artistico dei festival Medimex e Collisioni.

Ha insegnato Teorie e tecnica dei Nuovi Media e Analisi dei linguaggi musicali all’Università Sapienza di Roma, Giornalismo Musicale al Master Critica Giornalistica all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.

Ha pubblicato circa trenta libri sulla musica e sulle nuove tecnologie, editi in Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Polonia, Olanda.

Vincenzo Martorella

Storico del jazz per formazione, studioso di musica del XX (e XXI secolo), è uno dei più autorevoli critici musicali italiani. Ha insegnato, e insegna tuttora, Storia del Jazz e Analisi dei Processi Compositivi e Improvvisativi del Jazz presso i Conservatori di Venezia, Sassari, Latina, Cosenza, La Spezia e Ferrara.

Ha insegnato: Storia della Musica Alternativa, presso la SSIS dell’Università di Bari; Twentieth-Century Music History, presso la New York University, e Storia della Popular Music presso il Master in conduttore radiofonico e dei media digitali, organizzato dal Dipartimento di Scienze del Li guaggio dell’Università per Stranieri di Perugia; presso il Conservatorio di Terni ha tenuto cicli di conferenze sulla storia del jazz, materia che per quindici anni ha insegnato, insieme a Metodologia della Critica Musicale, Storia ed Estetica della musica afroamericana e Storia della Popular Music all’Accademia

Alceste Ayroldi

Laureato in Giurisprudenza cum laude, è docente strutturato senior del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, saggista, critico musicale, musicologo, veejay. Si occupa di musica professionalmente dal 1982.

Ha studiato per cinque anni chitarra classica, per poi passare alla batteria. Negli anni Ottanta è stato il vocalist del gruppo heavy metal Helgard. Sempre negli anni Ottanta-Novanta è stato animatore, deejay, P.R. in alcune discoteche della costa adriatica (Byblos, Riccione; Cocoricò, Riccione; Jubilèe, Senigallia) e organizzatore del Life 2 di Triggiano (Ba) e del Ku-Shin-Kai di Bitritto (Ba), anche come responsabile della comunicazione.

Ha collaborato come speaker e consulente del programma “Jazz, Fusion e Dintorni” – Radio Amicizia fino ai primi anni del 2000 e, negli anni Ottanta, con l’emittente radiofonica barese Radio Studio N2, occupandosi di New Wave e Avant-Rock. E’ Professor di Rights within the Performing Arts , History of Popular Music, Music Research Practice, Music Academic Writing dell’University Of West Of Scotland, per la quale istituzione pubblica scozzese