




Una striscia di terra feconda | 26 /3 0 luglio
26 LUGLIO

François Corneloup trio
François Corneloup è un musicista che ha raggiunto una grande rilevanza, sviluppando una continua ricerca creativa. In questa formazione in cui il suo talento di compositore può manifestarsi al meglio, e in compagnia di due musicisti formidabili, passa dalla più poetica delicatezza al più devastante degli ostinati, senza pretendere la leadership in quello che è un autentico trio, dando vita ad una musica ambiziosa e intensa, emozionante.
François Corneloup – sax baritono
Hélène Labarrière – contrabbasso
Simon Goubert – batteria

ANTONELLO SALIS
piano solo, fisarmonica
Ospite a Una striscia di terra feconda il musicista sardo di impressionante talento, ogni suo recital in solo è un’avventura ricca di emozionante creatività. Nel corso della sua lunga carriera ha ottenuto vari riconoscimenti a livello internazionale: “Django d’or” 2005, Cagliari European Jazz 2008, Top Jazz 2008.
27 LUGLIO

SILVIA BOLOGNESI
“Almond Tree”
Per questi tre musicisti l’ironia nella musica è importante, l’interazione, la ricerca di timbri atipici, divertirsi suonando come in un gioco nel quale si vuole coinvolgere anche l’ascoltatore. Il repertorio è composto sia da brani originali che composizioni di musicisti dell’avanguardia afroamericana. Silvia Bolognesi ha vinto il referendum Top Jazz 2010 di Musica Jazz, come miglior nuovo talento.
Tony Cattano – trombone
Pasquale Mirra – vibrafono
Silvia Bolognesi – contrabbasso

CHRISTOPHE MONNIOT VIVALDI UNIVERSEL
Chi poteva immaginare che Christophe Monniot, brillante iconoclasta, si sarebbe immerso nella musica classica! Con il contributo del formidabile quartetto d’archi “Arcanes” e con l’aiuto del suo fedele collaboratore Emil Spanyi, rivisita la partitura di Vivaldi “alla luce del cambiamento climatico”, offrendo una musica che colpisce per la maestria, la virtuosità e la modernità.
Christophe Monniot – sax alto, sopranino, baritono, elettronica
Emil Spanyi – piano, tastiere
Eric Echampard – batteria
Michel Massot – euphonium, tuba
Vincent David – sax
Grégory Demarcy – sax
Erwan Fagant – sax
Damien Royannais – sax
28 LUGLIO

DANILO REA
piano solo
Audace improvvisatore dalla spiccata sensibilità melodica, Danilo Rea è certamente uno dei pianisti che più ha segnato la scena jazz in Italia negli ultimi decenni. Alla carriera di pianista jazz affianca considerevoli interventi con protagonisti di primo piano della musica d’autore italiana. Negli ultimi anni di attività raggiunge assoluta maturità e perfezione, tanto che diventano sempre più frequenti i lunghi recital solitari al pianoforte. Quest’ anno Danilo Rea ha vinto il referendum Top Jazz, come miglior pianista italiano.

SIDONY BOX
Vincitore del premio “Jazz Migration” – AFIJMA Sidony Box!
Sottotitolo: “Power jazz Trio”! Questi giovani musicisti (età media 23 anni!) hanno fondato la loro musica sull’improvvisazione e l’energia, ispirandosi ad alcuni gruppi della nuova scena di Minneapolis. Sulle composizioni magnificamente zigzaganti del chitarrista Manuel Adnot, e con la pulsazione di un giovane batterista strabordante di talento, Arthur Nancy, il sassofonista Elie Dalibert (grande fan di Chris Potter) prende il volo con gioiosa insolenza.
Elie Dalibert – sax
Manuel Adnot – chitarra
Arthur Narcy – batteria
29 LUGLIO

BENJAMIN FLAMENT/CLEMENT JANINET DUO
Allievo di Frank Tortillet, Benjamin Flament non è solo un compositore e bandleader di gruppi straordinari, ma anche il fulcro di un gruppo molto creativo di musicisti (COAX), ed un vibrafonista eccellente! Il suo duo con Clément Janinet (allievo di Didier Lockwood) è un’occasione per ascoltarlo al meglio come solista, in una conversazione sottile, ricca e molto seducente: autentico jazz da camera contemporaneo!
Benjamin Flament – vibrafono
Clément Janinet – violino

PAOLO DAMIANI BAND
Paolo Damiani, premiato come miglior compositore dell’anno dal referendum Top Jazz 2010, dirige un autentico laboratorio formato da musicisti di grande talento, l’ennesima testimonianza dell’impegno di Damiani nel campo della didattica e della valorizzazione di volti nuovi. Il repertorio è formato da brani originali del compositore romano, alcuni arrangiati anche da Arcelli e Masciari, un nuovo modo di interpretare e ripensare temi storici e inediti.
Paolo Damiani – violoncello, musiche
Ludovica Manzo – voce
Cristiano Arcelli – sax
Francesco Lento – tromba
Luigi Masciari – chitarra
Alessandro Paternesi – batteria
30 LUGLIO

DADO MORONI
piano solo
Nato a Genova, è musicista di fortissima personalità, con grande esperienza a livello internazionale. Dotato di particolare sensibilità musicale, tecnica, energia e creatività, riesce ad inserirsi brillantemente e con la massima naturalezza nei vari contesti musicali, esprimendo classe e fantasia.

RADIATION 10
“Bossa Supernova”
Radiation 10 è uno dei grandi ensemble che si pone come riferimento per la nuova generazione del jazz francese, in particolare quella nata all’interno del dipartimento di jazz del Conservatorio di Parigi e che si modula in forme diverse nel collettivo COAX. Esplorando ogni strada, animato da un vero spirito di gruppo, Radiation 10 propone “un jazz” incredibilmente moderno.
Aymeric Avice – tromba
Hugues Mayot – sax, clarinetto
Fidel Fourneyron – trombone, tuba
Clément Janinet – violino
Clément Petit – violoncello
Benjamin Flament – vibrafono
Bruno Ruder – fender rhodes
Julien Desprez – chitarra
Joachim Florent – contrabbasso
Emmanuel Scarpa – batteria
Partners











