Urban49 e Camilla Records le nuove uscite, le etichette discografiche del Saint Louis, presentano tre nuove uscite: “Amedeo” di Silvia Olivier, “El Caos del Lugar” di Natalia Meyer e “Manifesto” di sils.
Urban 49 è la label del Saint Louis dedicata alla produzione e promozione dei progetti degli allievi della storica scuola romana; gestita da docenti e studenti, l’etichetta costituisce, un polo creativo e produttivo dedicato alla promozione della creatività senza compromessi, senza la ricerca del consenso a tutti i costi.
Oltre a Urban49, il Saint Louis ha creato Camilla Records, label esclusivamente dedicata ai progetti speciali, e Sub-Urban, aperta a tutti coloro che desiderano avere un supporto promozionale specifico.
“El Caos Del Lugar” (Urban 49)
E’ il nuovo singolo della musicista uruguaiana Natalia Meyer
Link per ascolto: https://bfan.link/el-caos-del-lugar
“La melodia e l’arrangiamento portano tenerezza, dolcezza, ma anche tanta energia. L’interpretazione vocale è intima, a volte quasi un sussurro”.
Nata in Uruguay ma cittadina del mondo, Natalia Meyer ha vissuto tra Montevideo, Roma, la Sicilia e Madrid, fondendo le sue tradizioni con le musiche ‘nuove’ che ha incontrato durante i suoi viaggi. Fa parte dell’orchestra Flirtango con la quale si è esibita in Europa e Sud America; Beirut e Hong Kong sono le prossime tappe. Natalia ha pubblicato il suo primo album “Verdades provisorias” nel 2020 e ha presentato il suo progetto solista in Uruguay, Roma (Auditorium Parco della Musica), Torino, Sicilia e Madrid.
“Amedeo” (Camilla Records)
Brano composto e realizzato da Silvia Olivier per il ‘suo’ maestro Amedeo Tommasi
Link per ascolto: https://bfan.link/amedeo
“A lui devo l’aver trovato il coraggio di uscire allo scoperto con la mia musica” spiega Silvia Olivier, allieva del 2° anno del Triennio accademico di I Livello in Pianoforte Jazz. “Questo brano è un affettuoso grazie a lui, ed una dedica a chi ogni giorno si mette a nudo con le sue fragilità e le sue glorie”.
Amedeo Tommasi è stato una delle colonne portanti della docenza al Saint Louis dove ha insegnato per oltre 20 anni Armonia jazz in classi che superavano i 150 studenti. E’ stato anche uno dei pianisti più richiesti d’Italia, ha collaborato con Ennio Morricone, Pupi Avati e Giuseppe Tornatore per il quale ha composto le musiche de “La leggenda del Pianista Sull’Oceano”. È sua la intro di “Napul’è” di Pino Daniele, firmata con lo pseudonimo Amedeo Forte.
“MANIFESTO”
Il primo singolo della polistrumentista sils
Link per ascolto: https://lnk.to/MANIFESTO
Un brano che fonda la liquid Drum and Bass, il Nu Soul e un’attitudine inglese anni ‘90, “MANIFESTO” è il brano con il quale sils si presenta sulle scene pop-urban.
sils ha deciso di debuttare in elettronico nonostante la sua storia racconti una vita da busker tra le strade turistiche di Roma, esperienza che ha formato il suo carattere deciso e sicuro che ritroviamo all’interno di “MANIFESTO”: “Dimmi allora cosa stiamo aspettando / attese, distanze che poi bruciano / vorrei darti tutto quello che sono / ma in cambio voglio tutto quello che hai”.
Il brano è prodotto da Fabio Balestrieri (George Benson, Tom Jones, Giorgia, Phil Gould dei Level42), Alessandro Di Maso, Pierdomenico Niglio e Matteo Scarchilli (studenti del biennio di musica elettronica) e realizzato per la Urban 49 del Saint Louis di Roma.
“sils” è il progetto di Silvia Iannacci, cantautrice classe ‘96. Da sempre si divide tra diversi strumenti come la batteria, la chitarra, il pianoforte e la voce. Inizia a scrivere i primi brani all’età di 15 anni esclusivamente in inglese per poi avvicinarsi all’italiano negli ultimi due anni. Inizia a lavorare sul suo nuovo progetto pop elettronico nell’ultimo anno.
Il 28 Marzo 2023 è uscito il suo primo singolo “MANIFESTO”.
Urban49 e Camilla Records le nuove uscite